Porsche Panamera Turbo GT: come salvare il pianeta, ma molto velocemente

L’evoluzione della Panamera Turbo S E-Hybrid, nuova potente tedesca da record, potrebbe essere presentata entro l’estate del 2026.
Porsche Panamera Turbo GT Porsche Panamera Turbo GT

Meccanicamente imparentata con la Continental GT e la Flying Spur di Bentley, la Porsche Panamera si arricchisce di una versione più sportiva. Le prese d’aria sui parafanghi danno il via all’elenco dei miglioramenti, insieme a un’ala posteriore fissa con un piccolo flap.

Advertisement
Porsche Panamera Turbo GT

Stiamo parlando della (probabile) nuova Panamera Turbo GT, berlina amante delle curve che beneficia di un diffusore aerodinamico rielaborato, dischi freno in carbonio maggiorati, quattro terminali di scarico e pneumatici P Zero R.

Porsche Panamera Turbo GT
Advertisement

La Panamera Turbo GT avvistata in nero nelle ultime immagini paparazzate sfoggia anche uno spoiler anteriore più profondo ma è la motorizzazione che emerge, come prevedibile. Porsche ha infatti optato per un propulsore ibrido plug-in per la Panamera più estrema di sempre, una decisione che si rende evidente per lo sportello di ricarica sul pannello laterale posteriore sinistro.

In quanto evoluzione della Panamera Turbo S E-Hybrid, la potente tedesca potrebbe essere presentata entro l’estate del 2026, con il modello 2027. Il modello originale dovrebbe avere un prezzo superiore a quello della Turbo S E-Hybrid, il cui listino di partenza è di circa 239.000 euro.

Se la casa automobilistica tedesca riuscisse a realizzare un’ulteriore riduzione del peso qua e là, potremmo assistere alla berlina a combustione interna di serie più veloce di sempre sul circuito del Nürburgring . Con la combustione interna minacciata da normative sempre più restrittive su emissioni e consumi, però, il tempo stringe.

Porsche Panamera Turbo GT
Advertisement

Partendo dai dati della Panamera Turbo S E-Hybrid, sappiamo che la “base” erogherebbe oltre 771 cavalli di potenza combinata (solo il termico ne produce 591) per una velocità massima di 325 km/h. Lo sprint da 0 a 100 dovrebbe richiedere meno di 3,8 secondi.

Il V8 biturbo in questione è prodotto da Porsche a Zuffenhausen per una pletora di modelli del Gruppo Volkswagen, tra cui anche Lamborghini. La versione più potente dell’EA825, ad esempio, è quella da 657 cavalli della Urus Performante e della Urus S.