A quattro anni dal lancio, la Dacia Jogger non è ancora pronta per una nuova generazione. L’aggiornamento atteso per l’autunno sarà un restyling semplice, con ritocchi minori sul piano estetico e tecnologico. Il modello è stato recentemente avvistato a Marsiglia durante uno shooting promozionale, lasciando intravedere le principali novità di design che verranno presentate ufficialmente nei prossimi mesi.
Nuova Dacia Jogger: in attesa del debutto, ecco come potrebbe essere

Per quanto riguarda il design, il frontale sarà aggiornato con una griglia più sottile e pulita, mentre gli inserti bianchi passeranno da forme rettangolari a piccoli quadrati che incorniciano il logo Dacia. I fari adotteranno una nuova firma luminosa orizzontale, caratterizzata da un leggero dislivello al centro per rendere il look più dinamico.
Il paraurti anteriore verrà completamente rivisto, con la parte centrale che salirà sopra la targa per accentuare il carattere da crossover. Le prese d’aria laterali avranno un disegno più deciso e accoglieranno i fendinebbia in una posizione leggermente rialzata. La nuova Jogger avrà anche nuovi cerchi in lega, mentre al posteriore le novità si limiteranno a un aggiornamento delle grafiche dei gruppi ottici. Anche gli interni resteranno in gran parte invariati, fatta eccezione per il possibile arrivo di un cruscotto digitale e un aggiornamento del sistema multimediale.

La novità più rilevante sarà sotto il cofano. Il sistema full hybrid da 140 CV attualmente in gamma verrà sostituito da una nuova unità da 1.8 litri, capace di sviluppare 155 CV, già adottata su Dacia Bigster e su alcuni modelli Renault come Captur e Symbioz. La presentazione ufficiale della nuova Jogger è attesa per l’autunno, probabilmente insieme al debutto della nuova Sandero. La commercializzazione partirà entro fine 2024. Quanto ai prezzi, si prevede un leggero aumento rispetto agli attuali 18.500 euro della versione base. La nuova gamma potrebbe avvicinarsi ai 19.000 euro, in linea con gli aggiornamenti introdotti.