DeLorean DMC-12: l’icona degli anni ’80 debutta in versione elettrica a Monaco

La DeLorean DMC-12 si trasforma in un’auto elettrica all’avanguardia e rivive anche nell’era dell’elettrico.
DeLorean DMC-12 elettrica DeLorean DMC-12 elettrica

Con le sue iconiche portiere ad ali di gabbiano e la carrozzeria in acciaio inox spazzolato, la DeLorean DMC-12 è da sempre icona del settore automobilistico. A Monaco, però, l’esemplare in mostra non prometteva viaggi nel tempo, bensì un salto nell’era elettrica: al posto del classico V6 batteva un cuore a zero emissioni, come riportato da Motor1.com.

Advertisement

DeLorean DMC-12: l’icona degli anni ’80 rivive anche nell’era elettrica

DeLorean DMC-12

Quando debuttò nel 1981, la DMC-12 non impressionò certo per le prestazioni. Il suo V6 PRV da 2,8 litri e 132 CV impiegava oltre 11 secondi per coprire lo 0-100 km/h, ben lontano dall’immagine futuristica che la sua linea trasmetteva. Forse proprio questo contrasto l’ha resa una base perfetta per i moderni progetti di conversione elettrica.

Advertisement

Già negli anni ’90 alcuni appassionati provarono ad adattarla con motori a corrente continua e batterie al piombo. Solo nel 2011, però, la DeLorean Motor Company presentò un vero prototipo elettrico da circa 260 CV e fino a 320 km di autonomia. Un progetto promettente che, tuttavia, non vide mai la produzione in serie.

DeLorean DMC-12

Oggi sono garage specializzati e collezionisti a riportare in vita la leggenda di Ritorno al futuro. I progetti più riusciti sostituiscono il V6 con motori elettrici moderni, spesso di origine Tesla, abbinati a pacchi batterie agli ioni di litio installati davanti o nel vano motore. Le modifiche richiedono adattamenti complessi al telaio, al raffreddamento e all’elettronica, ma i risultati sorprendono: le versioni più potenti arrivano a 544 CV, portando la DMC-12 a livelli comparabili con le sportive elettriche odierne.

L’autonomia resta limitata, circa 150 km in media, ma sufficiente per un’auto che è più spesso un pezzo da collezione che un mezzo da tutti i giorni. I costi, invece, sono tutt’altro che contenuti: acquistare una DMC-12 oggi significa spendere tra i 50.000 e i 90.000 euro, a cui vanno aggiunti oltre 50.000 euro per una conversione elettrica completa. Un prezzo che non spaventa i fan (non tutti, almeno).

Advertisement

All’IAA Mobility 2025 di Monaco, l’esemplare rosso presentato da E.ON non aveva flusso canalizzatore né convettore temporale. Tuttavia, ha mostrato che è ancora capace di dare nuova vita a un’icona degli anni ’80 e far sognare gli appassionati.