Ford continua la propria espansione nel segmento dei veicoli commerciali a zero emissioni, introducendo due nuove varianti con trazione integrale. Questa tecnologia farà il suo debutto esclusivamente sui modelli E-Transit Custom AWD ed E-Tourneo Custom AWD, il cui arrivo sul mercato europeo è previsto per la primavera del 2026.
Ford: arrivano E-Transit Custom AWD ed E-Tourneo Custom AWD

Sul fronte del design, entrambi i modelli restano fedeli allo stile della gamma Transit. L’E-Tourneo, invece, si distingue per un’impostazione più orientata al trasporto dei passeggeri, con ampie superfici vetrate e linee più curate. Gli interni privilegiano la versatilità, grazie a materiali resistenti e soluzioni modulari che li rendono adatti sia all’impiego professionale sia a quello familiare.
Le dimensioni ufficiali non sono ancora state rese note, ma è plausibile attendersi misure simili a quelle delle attuali versioni. Parliamo quindi di una lunghezza di circa 5 metri e una capacità di carico vicina alla tonnellata. Per l’E-Tourneo saranno inoltre disponibili diverse configurazioni di sedili.
La vera novità riguarda la nuova architettura AWD sviluppata da Ford. Il sistema abbina un motore elettrico principale sull’asse posteriore a un propulsore supplementare ad alte prestazioni sull’anteriore. La gestione elettronica distribuisce in modo intelligente la coppia tra i due assi in base alle condizioni di aderenza, mentre la possibilità di scollegare l’asse anteriore nei momenti in cui non serve trazione aggiuntiva consente di ridurre i consumi e migliorare l’efficienza.

I dati ufficiali su potenza, autonomia e capacità delle batterie non sono stati ancora comunicati, ma i precedenti E-Transit Custom erano equipaggiati con accumulatori da 74 kWh utili, capaci di garantire tra i 280 e i 330 km a seconda della configurazione. Si ipotizza quindi che le nuove versioni si muovano su valori simili con ricarica rapida fino a 125 kW, in grado di riportare l’80% dell’energia in circa 35 minuti.
Quanto alla concorrenza, i nuovi modelli Ford si troveranno a competere con la Volkswagen ID. Buzz Cargo (con autonomia fino a 423 km WLTP e prezzi da 54.000 euro) e la Mercedes-Benz eVito a trazione anteriore (con 312 km con una carica e prezzi da 48.000 euro). Inoltre, Ford proseguirà la transizione verso l’elettrico con una nuova piattaforma universale, dalla quale nascerà il primo modello atteso per il 2027.