Ford, svelata la nuova piattaforma universale: il primo modello elettrico nel 2027

Ford ha presentato la nuova piattaforma universale per auto elettriche accessibili, il cui primo modello debutterà nel 2027.
ford piattaforma ford piattaforma

Agli inizi del ‘900 la Model T rese l’automobile un bene alla portata di tutti. Oggi Ford prova a replicare quel successo nell’era della mobilità a zero emissioni con un progetto che ha lo stesso obiettivo: la Universal EV Platform, un’architettura modulare destinata ai veicoli elettrici che arriveranno nei prossimi anni.

Advertisement

Ford vuole rendere accessibili le auto elettriche con la sua nuova piattaforma universale

jim farley ford

I futuri modelli saranno assemblati attraverso un processo produttivo simile a quello utilizzato da Tesla. La piattaforma è stata sviluppata per essere estremamente flessibile, così da adattarsi a tipologie di veicoli molto diverse, dalle auto compatte ai SUV fino ai pick-up, con l’obiettivo di contenere i costi e ampliare il bacino di clienti.

Advertisement

Il progetto è nato per offrire veicoli elettrici più accessibili alla famiglia media, ma senza compromessi su dotazioni e innovazione. Ford promette modelli efficienti, personalizzabili e divertenti da guidare, dotati delle tecnologie più avanzate e di aggiornamenti software over-the-air, per mantenerli sempre al passo coi tempi.

Insieme alla nuova architettura debutta il Ford Universal EV Production System, che rompe con la tradizionale catena di montaggio. La realizzazione del veicolo avviene su tre linee parallele: una per l’avantreno, una per il retrotreno e una terza per la batteria, già assemblata insieme a sedili, rivestimenti e componenti interni. I tre moduli vengono poi uniti, con un risparmio di tempo dichiarato del 40% rispetto ai processi attuali.

Ford piattaforma

Il primo modello basato su questa piattaforma sarà un pick-up elettrico, in arrivo nel 2027 a un prezzo di circa 30.000 dollari. Ford assicura prestazioni paragonabili a quelle di una Mustang EV e una capacità di carico superiore a quella di una Toyota RAV4 2025.

Advertisement

Per realizzare questo piano Ford ha stanziato 5 miliardi di dollari, di cui 2 miliardi per l’ammodernamento dello stabilimento di Louisville, con la creazione di 2.200 posti di lavoro e 3 miliardi per il BlueOval Battery Park in Michigan, dove verranno prodotte le batterie, con ulteriori 1.700 posti di lavoro. Resta da vedere quali modelli seguiranno al pick-up del 2027 e se questi arriveranno anche sul mercato europeo.

X