Ford sta preparando una supercar che segue le orme della mitica GT

L’ipotesi di una discendente della Ford GT è rafforzata anche dallo sviluppo di un’hypercar destinata alla 24 Ore di Le Mans del 2027.
ford futura supercar gt ford futura supercar gt

Mentre le normative sulle emissioni di CO2 e l’ossessione per i veicoli elettrici stanno decimando il mercato delle auto sportive a combustione, Ford si rifiuta di accettare la morte della passione. Il brand americano, secondo indiscrezioni diffuse da Auto Express, starebbe preparando un modello eccezionale che farà battere il cuore agli appassionati.

Advertisement

La notizia più allettante è che questa futura supercar nascerà dal ventre di Ford Racing (il nuovo nome della divisione performance e motorsport) e sarà ispirata niente di meno che alla leggendaria Ford GT. L’attesa, sorprendentemente, non sarà lunga: la presentazione è attesa per il 15 gennaio 2026, in concomitanza con il lancio ufficiale della stagione 2026 di Ford Racing.

ford futura supercar gt
Advertisement

Mark Rushbrook, direttore globale di Ford Racing, mantiene i segreti ben custoditi, ma ha promesso che il modello dimostrerà come le innovazioni da corsa vengano integrate nelle auto stradali. Tale mantra ha già fatto contenti gli appassionati americani e ha dato vita a modelli estremi come la Mustang GTD e i suoi 815 cavalli.

L’ipotesi di una discendente della Ford GT è rafforzata anche dallo sviluppo di un’hypercar destinata alla 24 Ore di Le Mans del 2027, che Ford potrebbe tradurre in una versione omologata per la strada. Tuttavia, la vera stranezza sta nella visione di Jim Farley, CEO di Ford. Farley non ha mai nascosto l’ambizione di creare una supercar radicale, in grado di affrontare qualsiasi terreno. Si parla di un modello da un milione di dollari con una potenza di 1.000 cavalli, progettato per sabbia, ghiaia e sterrato. Una vera e propria supercar fuoristrada ispirata al Rally Dakar.

ford futura supercar gt

Questa filosofia andrebbe dunque oltre il “semplice” asfalto. Farley spiega: “Stiamo entrando in una nuova fase. Ora sappiamo cosa sappiamo fare meglio: Ford veloci, Bronco, autentici fuoristrada”.

Advertisement

L’evento di presentazione del 15 gennaio non sarà solo l’occasione per svelare l’auto misteriosa, ma segnerà anche il ritorno di Ford in Formula 1 come fornitore di propulsori per i team Red Bull e Racing Bulls. Il cambio di nome da Ford Performance a Ford Racing, infatti, non è casuale, ma mira proprio ad avvicinare il mondo del motorsport a quello delle vetture che “guidiamo ogni giorno”.