Ford in difficoltà con Explorer e Capri: tagliati 1.000 posti nello stabilimento

Le vendite di auto elettriche Ford in Europa deludono, con l’Explorer come unico modello nella top 25: la casa taglia posti di lavoro.
ford explorer elettrico ford explorer elettrico

Le vendite di auto elettriche Ford in Europa non stanno rispettando le aspettative. Nel primo semestre del 2025, l’unico modello del marchio a entrare nella top 25 delle auto elettriche è stato l’Explorer, con 18.882 immatricolazioni che lo collocano soltanto al ventesimo posto, ben distante dai volumi di rivali come Volkswagen ID.4 (40.335 unità), KIA EV3 (35.023) e Skoda Elroq (34.076).

Advertisement

Ford, l’elettrico non vende: tagliati posti di lavoro

Ford Explorer

Questi numeri hanno costretto l’Ovale Blu a prendere decisioni drastiche. Lo stabilimento di Colonia, in Germania, dove vengono prodotti Explorer e Capri, ridurrà l’organico di circa 1.000 dipendenti. Nonostante i quasi 2 miliardi di euro investiti per riconvertire l’impianto, che in passato assemblava la Fiesta, la domanda resta ben al di sotto delle previsioni. A partire da gennaio, la fabbrica passerà da due a un solo turno di lavoro.

Advertisement

Il ridimensionamento arriva poche settimane prima della chiusura definitiva di Saarlouis, dove attualmente si costruisce la Focus. Il suo erede, un crossover multi-energia previsto in varianti ibride ed elettriche, dovrebbe essere prodotto nello stabilimento spagnolo di Valencia, dove viene già prodotta la Kuga.

Ford Capri 2024

Oggi la gamma elettrica Ford in Europa comprende quattro SUV che include Puma Gen-E, Explorer, Capri e Mustang Mach-E, e che coprono i segmenti B, C e D. A questi si aggiunge la famiglia di veicoli commerciali elettrici E-Tourneo/E-Transit Courier, E-Tourneo/E-Transit Custom ed E-Transit, assemblati negli stabilimenti di Craiova e Kocaeli. La Mustang Mach-E, invece, arriva dal Messico.

Per invertire la rotta, Ford ha anticipato ai concessionari europei l’arrivo di nuovi modelli. Tra questi figura il già citato crossover erede della Focus e, secondo alcune indiscrezioni, una possibile Fiesta elettrica sviluppata sulla base della futura Volkswagen ID. Polo. Se il progetto sarà confermato, la produzione avverrà con ogni probabilità ad Almussafes, sfruttando la vicinanza con la gigafactory PowerCo di Sagunto, in Spagna.