Batterie “solido-liquido”, la Cina mette il proprio bollino

Il nuovo termine “batteria solido-liquido” definirà ufficialmente questa classe di transizione, creando un ponte tra il passato e il futuro delle batterie.
batterie e bandiera cina batterie e bandiera cina

Le autorità di regolamentazione cinesi, con una mossa giudicata (evidentemente) necessaria, si stanno preparando a standardizzare la terminologia del proprio universo elettrificato. Le batterie allo stato semi-solido saranno presto (e ufficialmente) ribattezzate batterie solido-liquido. Il motivo di questo “rebranding” forzato, riportato da Yicai, è semplice: ridurre la confusione tra la tecnologia semi-solida e quella completamente allo stato solido, entrambe al centro di un crescente interesse nell’industria auto elettriche.

Advertisement

Una batteria allo stato semi-solido, o come dovremo chiamarla, solido-liquido, è un compromesso tecnico che contiene sia elettroliti solidi che liquidi, con i componenti solidi che costituiscono oltre il 90% della massa. Questa configurazione ibrida è lodata come un passo di transizione intelligente, in quanto offre maggiore sicurezza e una densità energetica superiore rispetto alle vecchie batterie agli ioni di litio convenzionali, pur mantenendo la compatibilità con le linee di produzione esistenti. È la classica soluzione intermedia.

batterie solido liquido
Advertisement

La proposta di ridenominazione non arriva per caso. La Cina è in piena “febbre da batteria”: l’attenzione degli investitori cinesi sulle batterie allo stato solido è quasi raddoppiata in sei mesi, un rally che gli analisti collegano all’accelerazione del sostegno politico e, finalmente, a progressi visibili della ricerca. A febbraio di quest’anno, il MIIT e altri sette dipartimenti governativi avevano già elevato le batterie allo stato solido (e quindi anche quelle solido-liquido) a priorità assoluta di ricerca nazionale, spingendo le aspettative per la commercializzazione alle stelle dopo le recenti scoperte di ottobre.

Il 2025 è già stato etichettato dagli analisti come il “primo anno di installazione di massa”. IM Motors, Roewe e MG di SAIC sono in prima linea, prevedendo di lanciare veicoli dotati di queste nuove batterie solido-liquido. La tecnologia è destinata a espandersi dai modelli di fascia alta a quelli di fascia media e, nei tre anni successivi, dovrebbe persino raggiungere il segmento sotto i 200.000 yuan (circa 25.000 euro).

MG mg4 2025

Un piccolo ostacolo: le batterie semi-solide mantengono costi di produzione più elevati e un’efficienza di carica inferiore rispetto ai pacchi agli ioni di litio tradizionali. Ouyang Minggao, professore di ingegneria energetica alla Tsinghua University, ha già tracciato una tabella di marcia ambiziosa: si parte con la prima generazione di batterie allo stato solido tra il 2025 e il 2027 con una densità energetica di 400 Wh/kg, per arrivare a oltre 600 Wh/kg tra il 2030 e il 2035.

Advertisement

Se approvato, il nuovo termine “batteria solido-liquido” definirà ufficialmente questa classe di transizione, creando un ponte tra il passato e il futuro, cercando di standardizzare la terminologia a livello globale.