Il crossover cinese Xiaomi YU7 GT è tornato a sfrecciare ad alta velocità sul circuito tedesco del Nürburgring. Non poteva essere un altro il teatro della sfida alle potenze a quattro ruote del resto del mondo. L’obiettivo è persino un po’ presuntuoso, e si tratta di battere il record di un’altra icona di velocità elettrica, la Tesla Model X Plaid.
Xiaomi ha affinato il prototipo ad alte prestazioni, con modifiche immortalate durante le prove sul tracciato. Il veicolo ha ricevuto alcuni miglioramenti estetici che, a giudicare dalle foto, sembrano già pronti per la produzione di serie. Parliamo di nuovi paraurti anteriore e posteriore dal design più aggressivo. In un crossover da 1500 cavalli l’aggressività non è certo un optional, ma un requisito esistenziale. E anche le minigonne laterali hanno subito qualche ritocco dall’ultima volta che la vettura ha calcato il famigerato tracciato.

Lo Xiaomi YU7 GT sta completando la sua messa a punto in Germania, preparandosi a stabilire un record che farà storcere il naso ai puristi. I numeri sono semplicemente folli: lo Xiaomi YU7 GT dovrebbe ereditare la “meccanica” dalla berlina Xiaomi SU7 Ultra, già dotata di tre motori che erogano una potenza combinata di 1.526 CV. La versione GT, però, sarà ancora più esagerata, con la potenza che dovrebbe raggiungere l’iperbolica cifra di 1.550 CV. Il crossover sfoggia freni in ceramica, cerchi da 21 pollici e elementi aerodinamici specifici.
La versione sportiva dello YU7 punta a una velocità massima di 350 km/h e dovrebbe accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi. Un’accelerazione che richiede più che semplici cinture di sicurezza.

Queste prestazioni eccezionali non fanno che alimentare il fenomeno Xiaomi. La versione “normale”, la Xiaomi YU7, con il suo placido motore da 690 CV e uno 0-100 km/h in 3,2 secondi, ha già riscosso un successo tale in Cina che i tempi di consegna sono rapidamente aumentati a 60 settimane. Alcuni clienti più furbetti, appena ricevuta l’auto, si sono affrettati a rivenderla, ricavandone persino un buon profitto. Lo Xiaomi YU7 GT, quindi, oltre che auto da record è già diventata un investimento.
