Alpine userà le batterie della Mégane per la nuova A110

Dopo l’A290 e il crossover A390, la prossima A110 completerà la prima generazione di veicoli completamente elettrici Alpine.
alpine a110 e-ternité alpine a110 e-ternité

Alpine, l’orgoglioso produttore francese di auto sportive sotto l’egida del Gruppo Renault, ha confermato la svolta epocale. La prossima generazione della sua iconica A110 sarà completamente elettrica. È la fine di un’era e, per molti puristi, l’inizio di una lunga drammatica riflessione.

Advertisement

La produzione dell’attuale A110 a combustione interna presso la storica Manifattura Alpine Jean Rédélé di Dieppe cesserà a metà del 2026, dopo un’ultima, simbolica, tiratura di sole 1.750 unità.

Advertisement

La terza generazione dell’A110 non sarà un semplice adattamento, ma la madrina della nuova Alpine Performance Platform (APP), un’architettura dedicata sviluppata interamente in casa per veicoli elettrici, presumibilmente, ad alte prestazioni.

alpine a110 e-ternité

La piattaforma APP, annunciata per la prima volta nel 2023, farà il suo debutto proprio con il successore dell’attuale A110 nel 2026, un modello che in forma di concept car fu presentato nel 2022 con il nome, appropriatamente fatalista, di Alpine A110 E-ternité.

Nonostante Alpine non abbia fornito dettagli specifici sulla prossima versione di serie del veicolo elettrico, possiamo fare riferimento allo studio di tre anni fa, che offriva una potenza piuttosto modesta, se paragonata al pedigree della vettura, ovvero 242 CV.

alpine a110 e-ternité
Advertisement

La vera curiosità, e il paradosso ingegneristico, sta nelle celle della batteria. Sono le stesse della più umile Mégane E-Tech Electric (con un totale di 60 kWh), ma per un’auto sportiva come l’A110, sono state disposte in un modo quasi maniacale. Per ottenere una distribuzione ottimale del peso e per ospitare tutti i dodici moduli batteria, sono stati sviluppati alloggiamenti appositi.

La soluzione trovata dagli ingegneri è stata (se vogliamo) semplice: quattro moduli sono stati posizionati nella parte anteriore e ben otto in quella posteriore, proprio dove tradizionalmente alloggiava il motore termico.

alpine a110 e-ternité

Nonostante il complesso impianto, l’Alpine A110 E-ternité è riuscita a contenere il peso aggiuntivo a “soli” 258 kg in più rispetto alla versione standard a benzina. Un aumento che, su un’auto la cui filosofia si basa sulla leggerezza, è tanto un successo ingegneristico quanto una sconfitta concettuale. L’autonomia dichiarata per lo studio era di 420 chilometri, ma è certo che la A110 farà un grande sacrificio sull’altare dell’elettrificazione.

Advertisement

L’azienda ha dichiarato che “sta per aprire un altro capitolo fondamentale della sua storia, con l’A110 che continua a essere un modello di spicco”. Dopo l’A290 e il crossover A390, la prossima A110 completerà la prima generazione di veicoli completamente elettrici Alpine.