Audi, nel 2026 l’elettrica entry-level che allargherà la famiglia e-tron

Sotto la guida di Massimo Frascella, capo del design Audi, il nuovo modello potrebbe introdurre linee innovative e un’estetica differente.
audi q3 audi q3

Audi si prepara a rafforzare in maniera significativa la propria gamma elettrica a partire dal 2026, anno in cui vedremo debuttare un nuovo modello d’ingresso a zero emissioni e alcune proposte ad alte prestazioni firmate Audi Sport.

Advertisement

La strategia rientra in un piano più ampio con cui la Casa di Ingolstadt punta a consolidare il proprio ruolo nel settore premium della mobilità elettrica, offrendo sia modelli accessibili sia varianti pensate per gli appassionati di performance. La conferma arriva direttamente da un comunicato in cui viene presentato l’Audi Concept C, prototipo che non solo introduce il futuro linguaggio stilistico dei Quattro Anelli, ma anticipa anche una sportiva elettrica attesa per il 2027.

audi concept c
Advertisement

Parallelamente, le parole di Audi certificano l’arrivo di una vettura full electric entry-level entro il 2026, destinata a collocarsi come modello d’accesso nella gamma BEV del marchio. Il nome resta avvolto dal mistero: alcuni lo indicano come A2 e-tron, altri come Q2 e-tron. In ogni caso, l’obiettivo è chiaro: posizionarsi al di sotto dell’attuale Q4 e-tron con un modello dalle dimensioni simili a quelle di Audi A3, così da conquistare una clientela più ampia e rendere più inclusiva l’offerta elettrica.

La base tecnica dovrebbe essere la piattaforma MEB, già consolidata all’interno del Gruppo Volkswagen, con la possibilità che venga adottata la sua evoluzione MEB+, capace di offrire maggiore efficienza e tempi di ricarica più rapidi. La più avanzata architettura SSP, invece, non sarà ancora disponibile, poiché prevista solo per la fine del decennio.

audi, silhouette

Il design rappresenterà un elemento distintivo. Sotto la guida di Massimo Frascella, capo del design Audi, il nuovo modello potrebbe introdurre linee innovative e un’estetica differente rispetto agli attuali BEV del marchio. Restano da chiarire le forme definitive: sarà una compatta in stile hatchback o un piccolo crossover, come richiede il mercato contemporaneo? Le prime foto spia dei muletti in fase di test forniranno risposte concrete nei prossimi mesi.

Advertisement

Quel che è certo è che questo nuovo modello ricoprirà un ruolo cruciale per gli obiettivi di crescita della casa tedesca nel segmento EV. Non resta che attendere ulteriori dettagli.

X