Audi dice addio al leggendario cinque cilindri TFSI: è la fine di un’epoca

Per i puristi, l’addio al 2.5 TFSI rappresenta una perdita dolorosa, ma inevitabile. L’A3 è destinata all’elettrico, con lo stesso futuro della RS 3 che appare incerto.
2.5 TFSI audi 2.5 TFSI audi

Audi si prepara a dire addio a uno dei suoi motori più iconici, ovvero il 2.5 litri TFSI a cinque cilindri, cuore pulsante dell’attuale RS 3. La fine di un’era era nell’aria da tempo, soprattutto da quando l’Unione Europea ha annunciato nel 2022 le stringenti normative Euro 7, che entreranno in vigore a partire da novembre 2026 per i nuovi modelli e da novembre 2027 per tutte le vetture vendute.

Advertisement

Ora è arrivata la conferma ufficiale e come dichiarato dal CEO globale Gernot Döllner al Salone di Monaco, il celebre cinque cilindri non sopravviverà al nuovo standard sulle emissioni. La decisione, però, non deriva da un’impossibilità tecnica di adeguare il motore ai requisiti Euro 7, ma da una questione di strategia industriale.

2.5 TFSI motore audi
Advertisement

Come spiegato da Döllner, si tratta principalmente di scala produttiva e di domanda complessiva del mercato. In passato, il 2.5 TFSI trovava casa in tre modelli Audi, RS 3, RS Q3 e TT RS, ma oggi resta esclusivamente sotto il cofano della RS 3, rendendo poco sostenibile l’investimento per un singolo modello in un mercato che si muove sempre più verso l’elettrificazione.

Nonostante la sua imminente uscita di scena, il cinque cilindri di Ingolstadt lascia dietro di sé una scia di record e riconoscimenti. Premiato più volte come “Motore dell’Anno”, è noto per la sua impressionante densità di potenza. Nella configurazione attuale, eroga 394 CV e 480 Nm di coppia, permettendo alla RS 3 di bruciare lo 0-100 km/h in 3,6 secondi e di segnare un tempo di 7:33.123 al Nurburgring, battendo sportive ben più costose.

audi RS 3 2024

La sua storia affonda le radici negli anni Ottanta, quando venne introdotto sull’Audi 100 e raggiunse la fama mondiale grazie all’Audi Quattro, protagonista leggendaria dei rally. Nella sua veste moderna, ha debuttato sulla TT RS del 2009 con 335 CV, evolvendosi fino alle prestazioni eccezionali odierne.

Advertisement

Per i puristi, l’addio al 2.5 TFSI rappresenta una perdita dolorosa, ma inevitabile. Con l’A3 destinata a essere rimpiazzata da una versione completamente elettrica entro la fine del decennio, lo stesso futuro della RS 3 appare incerto. Perfino le indiscrezioni su una possibile adozione del cinque cilindri nella Volkswagen Golf R 25th Anniversary Edition del 2027 sembrano ormai tramontate.

X