La nuova Lancia Ypsilon doveva essere l’inizio del rinascimento del brand italiano che dopo un lungo periodo di assenza era tornato come brand premium di Stellantis annunciando l’arrivo di 3 modelli tra cui appunto la Ypsilon. La vettura però non sta andando come previsto e sta facendo molta fatica sul mercato. Tra gennaio e settembre 2025 in Europa sono state vendute appena 8.713 unità, di cui 7.324 in Italia. Oltre confine, il successo è quasi simbolico: solo 1.389 Ypsilon commercializzate nel resto d’Europa, una cifra lontana dagli obiettivi di penetrazione continentale del marchio torinese. In Italia, la Ypsilon fatica addirittura a competere con modelli come Skoda Fabia, MG3, e soprattutto con le sue “gemelle” Opel Corsa e Peugeot 208.
La nuova Lancia Ypsilon non sta andando come sperato: ecco quali potrebbero essere le cause di queste difficoltà
Tra gli errori più evidenti c’è il nome. L’automobilista medio associa “ Lancia Ypsilon” a una vettura popolare e accessibile, e ritrovarsi di fronte a un modello top di gamma da quasi 40.000 euro (la versione Cassina al lancio) ha sorpreso e scoraggiato molti. Un nome diverso e una versione più accessibile avrebbero probabilmente cambiato la percezione.
Anche il modello scelto al debutto è stato controverso: la Cassina, costosa e ibrida, non ha convinto in un periodo in cui le auto green faticano in Italia. Un modello base a benzina sotto i 20.000 euro sarebbe stato più adatto per conquistare il mercato, soluzione prevista solo per il 2026.
Il design ha diviso: troppo distante dalle precedenti Lancia Ypsilon e troppo simile a Peugeot 208 e Corsa. Inoltre, la produzione in Spagna e la scelta del motore 1.2 PureTech ibrido possono aver influito marginalmente sulle scelte dei clienti. Eppure, la nuova Lancia Ypsilon resta un’auto elegante, efficiente e competitiva. Forse sarebbe bastato un lancio più strategico, un nome diverso e una versione low cost: con piccoli accorgimenti, oggi potremmo raccontare un successo diverso per Lancia che invece vede il suo futuro a rischio secondo molti analisti con la stessa Delta che potrebbe anche non arrivare più secondo recenti indiscrezioni.

