in

Fiat Grizzly e Fastback: cambio della guardia brutale nella gamma di Fiat, cosa sappiamo a novembre 2025 su design, motori e data di debutto

Le due vetture nasceranno entrambe su piattaforma Smart car di Stellantis e avranno una lunghezza intorno ai 4,4 metri

Nuova Fiat Grizzly

Fiat Grizzly e Fastback sono le prossime due novità per la gamma della casa torinese. La prima ad arrivare secondo le ultime indiscrezioni dovrebbe essere la Fastback che vedremo a giugno 2026 mentre per la Grizzly dovremo aspettare l’autunno ed esattamente si parla del mese di ottobre del 2026. Al momento comunque sono solo voci, notizie certe le avremo con il nuovo piano industriale di Stellantis che Antonio Filosa dovrebbe comunicare al mondo intero entro la metà del prossimo anno.

Fiat Grizzly e Fastback: ecco tutto quello che sappiamo sue due SUV di Fiat in arrivo nel 2026

Fiat Grizzly e Fastback rappresenteranno un cambio della guardia epocale e brutale per la gamma di Fiat che quasi contestualmente dirà addio ad un modello che ha fatto la storia del marchio e cioè la turca Fiat Tipo che dirà addio per sempre. Le due vetture nasceranno entrambe su piattaforma Smart car di Stellantis e avranno una lunghezza intorno ai 4,4 metri. Grizzly avrà versioni a 5 e 7 posti mentre la Fastback solo a 5 posti. Grizzly avrà uno stile più squadrato e classico mentre la Fastback più coupeggiante e aerodinamico.

All’anteriore e all’interno la somiglianza con la Fiat Grande Panda sarà notevole. Entrambe le vetture saranno prodotte da Stellantis in Marocco presso lo stabilimento di Kenitra che di recente ha ricevuto un grosso investimento proprio allo scopo di aumentare la capacità produttiva in maniera da poter accogliere degnamente le due auto che saranno prodotte in circa 150 mila unità all’anno secondo quelle che sono le previsioni di Stellantis.

Nuova Fiat Fastback

Fiat Grizzly e Fastback avranno un ruolo molto importante per la casa torinese che con loro pensa di poter conquistare nuove quote di mercato diventando sempre di più il brand leader del gruppo Stellantis come numero di immatricolazioni a livello globale e anche di quote di mercato. Ricordiamo infatti che le due vetture saranno vendute in tutto il mondo e prodotte in almeno 3 continenti. Per quanto riguarda invece la gamma di motori, è sicuro che ci saranno versioni elettriche e versioni termiche. In alcuni mercati è assai probabile la presenza anche del benzina lo stesso della C3 Aircross.

Nella gamma dei motori delle due vetture ci saranno di certo una versione 100% elettrica con motore da 83 kW (113 CV) e batteria da 44 kWh, una ibrida equipaggiata con il propulsore 1.2 PureTech da 100 CV, e una versione benzina, probabilmente dotata di motore 1.2 turbo abbinato a cambio manuale. Questa offerta diversificata punta a soddisfare le diverse esigenze di mercato, bilanciando sostenibilità, efficienza e piacere di guida.Ovviamente non possiamo escludere ulteriori sorprese.