Un altro esempio del rallentamento della domanda di veicoli elettrici? NextStar Energy, la joint venture formata da Stellantis e LG Energy Solutions, ha appena cambiato la destinazione d’uso del suo nuovo stabilimento a Windsor in Ontario: invece di produrre batterie per veicoli elettrici, produrrà sistemi di accumulo di energia per altre applicazioni, tra cui data center basati sull’intelligenza artificiale. Il CEO Daniel Lee ha confermato la notizia in un’intervista ad Automotive News Canada, aggiungendo che l’intelligenza artificiale conoscerà una crescita significativa nel prossimo decennio e aumenterà la domanda di stabilità della rete.
Stellantis: la Gigafactory realizzata insieme a LG Energy non produrrà batterie per auto elettriche ma per altre applicazioni
Annunciato all’inizio del 2022 e sospeso temporaneamente nel 2023 per divergenze con il governo canadese sul finanziamento, l’impianto Stellantis in Canada ha recentemente celebrato l’avvio ufficiale della produzione dei moduli batteria. L’obiettivo iniziale era renderlo pienamente operativo entro la fine del 2025, con l’avvio della fase finale di assemblaggio delle batterie.
Il progetto, che rappresenta un investimento complessivo di oltre 5 miliardi di dollari, ha ricevuto un forte sostegno da parte dei governi municipali, provinciali e federali, che hanno stanziato centinaia di milioni di dollari in incentivi per garantirne la realizzazione.
Tuttavia, come molte altre case automobilistiche, anche il gruppo Stellantis ha recentemente rivisto le proprie strategie legate ai veicoli elettrici, rallentando o cancellando alcuni lanci previsti. Tra questi ricordiamo quelli che hanno riguardato il SUV elettrico Chrysler, il pick-up Ram completamente elettrico e la potente Dodge Charger Daytona Banshee da 900 cavalli. Anche Jeep ha rinviato la presentazione della nuova Jeep Recon al 2026, mentre resta incerto il lancio in Nord America della futura versione elettrica della Compass, già prevista in Europa. Vedremo dunque in proposito quali altre novità arriveranno a proposito del gruppo automobilistico guidato dal CEO Antonio Filosa.

