Nuova Alfa Romeo Stelvio, che qui vi mostriamo in un recente render del creatore digitale Alessandro Masera, sarà una delle prossime novità previste per quanto concerne la gamma della casa automobilistica milanese insieme alla nuova Alfa Romeo Giulia. A dire il vero, al momento non è del tutto chiaro quali tra questi due modelli debutterà per primo. Se in un primo momento si pensava dovesse toccare proprio alla nuova Stelvio le ultime voci circolate parlano di una possibile inversione nei debutti. Quello che è certo ormai è che entrambe le vetture arriveranno in ritardo rispetto a quanto previsto in un primo momento, come confermato dal CEO del biscione Santo Ficili.
Novità, design, motori, prezzo e data di debutto della nuova Alfa Romeo Stelvio: ecco tutto quello che si sa a novembre 2025
Il motivo ormai lo sanno tutti e cioè la decisione di dotare la gamma delle due vetture di Alfa Romeo anche di versioni con motore termico dato che in un primo momento le due auto dovevano essere solo ed esclusivamente elettriche. Il forte rallentamento nella crescita delle auto elettriche sul mercato rispetto a quanto previsto ha indotto la dirigenza della casa milanese ad un cambio di strategia che ha però causato questo ritardo nei lancio della nuova Alfa Romeo Stelvio e della nuova Alfa Romeo Giulia.
Per quanto riguarda il design della nuova Alfa Romeo Stelvio, dopo che nei mesi scorsi erano emerse le prime foto spia del prototipo camuffato e i brevetti iniziali del veicolo, si pensava ormai di sapere tutto o quasi su come sarebbe stato questo modello. Tuttavia circolano con sempre maggiore insistenza voci secondo cui i cambiamenti che hanno causato questo ritardo nel lancio del SUV di seconda generazione finiranno per influenzare non solo la gamma dei motori ma anche il design del modello che a quanto pare subirà qualche cambiamento rispetto a quanto visto nei brevetti. Dunque è possibile che nessuno dei vari render apparsi fino ad oggi sul web abbia effettivamente fatto centro per quanto concerne quello che sarà lo stile definitivo del SUV del biscione.
Le dimensioni della nuova Alfa Romeo Stelvio, come vi abbiamo già scritto in numerose occasioni, saranno maggiori rispetto al modello attuale. Infatti la nuova piattaforma STLA Large parte da 4,76 metri ma si dice che la nuova Stelvio supererà abbondantemente i 4,8 metri. Questo anche per differenziarsi maggiormente dalla nuova Alfa Romeo Tonale in arrivo a fine 2027 che sarà prodotta a Melfi su piattaforma STLA medium e che dovrebbe misurare poco più di 4,6 metri secondo le ultime voci circolate.
Quello che pare certo è che in questo modello ritroveremo elementi di design visti nella Junior e anche nel recente aggiornamento di Tonale che qui però saranno ovviamente sviluppati in maniera leggermente diversa. Inoltre non mancheranno elementi inediti che poi caratterizzeranno anche il resto della futura gamma del biscione. Per quanto riguarda invece i motori, sappiamo con certezza che non saranno solo elettrici anche se questi ovviamente avranno un ruolo di primo piano nella gamma. Ci dovrebbero essere anche motori ibridi, al momento non si sa ancora se full hybrid, mild hybrid e Plug-in Hybrid. Non si escludono che tutte e tre queste ipotesi alla fine possano trovare spazio nella gamma della nuova Alfa Romeo Stelvio. Sembra invece molto più difficile ipotizzare la presenza di almeno un motore termico puro nella gamma anche se non ci sentiamo di escluderlo al 100 per cento.
Quanto ai motori che verranno impiegati al momento si fanno molte supposizioni ma certezze non ve ne sono ancora. Ad esempio si è parlato con insistenza del V6 Nettuno di Maserati e più di recente anche del nuovo Hurricane 2.0 Turbo lanciato in America da Stellantis. La verità è che su questo aspetto notizie sicure non ve ne sono ancora. Si spera che nel 2026 anche su questo si possano avere idee più chiare.
La gamma della nuova Alfa Romeo Stelvio per sommi capi dovrebbe ricalcare quella attuale con al vertice la Quadrifoglio che in un primo momento doveva essere solo elettrica ma che a quanto pare sarà ibrida. Come entry level ci aspettiamo una versione Mild Hybrid con potenza tra 250 e 300 cavalli. I prezzi saranno in linea con quelli della concorrenza. Sicuramente saranno un po’ più elevati rispetto a quelli della gamma attuale. Ovviamente l’elettrico dovrebbe avere prezzi più alti anche se Stellantis spera di poterli fare avvicinare a quelli del termico e anche per la top di gamma Quadrifoglio ci aspettiamo un prezzo decisamente non alla portata di tutti.
Infine per quanto riguarda la data di debutto della nuova Alfa Romeo Stelvio, al momento certezze non ve ne sono. Inizialmente la vettura avrebbe dovuto debuttare intorno alla metà del 2025. Adesso considerato che l’attuale generazione continuerà ad essere prodotta fino a fine 2027 pensiamo sia molto difficile che prima di fine 2027 il modello possa essere svelato. Non escludiamo ovviamente che le prime immagini senza veli possano essere mostrate anche prima di quella data ma la produzione vera e propria del modello difficilmente potrà iniziare a Cassino prima di metà del 2028 come ci hanno anticipato le nostre fonti che sono a conoscenza molto bene di quello che accadrà a Cassino nei prossimi anni.
Insomma per il momento le notizie certe sulla nuova Alfa Romeo Stelvio a novembre 2025 sono poche e frammentarie. Pensiamo che comunque già nel corso del prossimo anno avremo le idee più chiare su questo modello. Infatti con il nuovo piano industriale di Stellantis che sarà svelato entro metà anno e con il piano di rilancio di Alfa Romeo che sarà messo in atto da Santo Ficili sempre nel corso del prossimo anno pare inevitabile che su questo SUV di seconda generazione arrivino notizie più precise in particolare per quanto concerne le caratteristiche tecniche ed estetiche e la data di debutto che probabilmente sarà rivelata con il nuovo piano del gruppo Stellantis che probabilmente chiarirà anche quanti e quali novità vedremo nella gamma di Alfa Romeo nel corso dei prossimi 4 o 5 anni.


