in ,

Svolta per Alfa e Maserati: Santo Ficili riscrive il futuro (e gela i piani prestabiliti)

Uno dei passaggi centrali venuti fuori dall’intervento di Santo Ficili è quello legato alle decisioni prese in relazione all’elettrico

Alfa Romeo Render

Fra i più attesi protagonisti di Quattroruote Next, il forum della mobilità sostenibile che si sta svolgendo a Milano, c’è sicuramente il CEO di Alfa Romeo e direttore operativo di Maserati, Santo Ficili. Un incontro molto atteso che, a giudicare dalle dichiarazioni, ben si abbina al punto di vista espresso a più ampio spettro dal nuovo CEO di Stellantis, Antonio Filosa, proprio ieri sera all’interno della trasmissione RAI Cinque Minuti.

Santo Ficili è stato intervistato dal nuovo direttore di Quattroruote, Alessandro Lago, rendendo chiari alcuni concetti e puntando su considerazioni che rispecchiano quanto già espresso in altri contesti in casa Stellantis. Allo stesso tempo possiamo dire che quanto espresso dallo stesso Santo Ficili giustifica le decisioni prese di recente, ad esempio, sulle prossime generazioni di Alfa Romeo Giulia e Stelvio. A cominciare da precisi ragionamenti per ciò che riguarda l’elettrico.

Al centro però rimane un concetto fondante, sia per Alfa Romeo sia per Maserati. Parliamo dell’idea di italianità che entrambi i marchi possiedono nel loro DNA, un complesso di indicazioni e caratteristiche che ne formalizzano quello che è un vero e proprio valore aggiunto per il Biscione e per il Tridente.

alfa romeo car graphic reconstruction front 2

C’è necessità di ripensare il completo passaggio all’elettrico secondo Santo Ficili

Uno dei passaggi centrali venuti fuori dall’intervento di Santo Ficili al Quattroruote Next è sicuramente quello legato alle decisioni prese in relazione all’elettrico, sia per quanto riguarda Maserati sia per ciò che riguarda Alfa Romeo. Secondo quanto aggiunto ancora una volta da Ficili, al centro delle recenti prese di posizione c’è la necessità di agire in virtù del fatto che le tempistiche sono mutate e la propensione verso l’elettrico non si è mossa come ci si attendeva inizialmente.

In virtù di un cambiamento delle condizioni iniziali, si è deciso di agire in questo modo quando in Alfa Romeo hanno scelto di mantenere le attuali generazioni di Giulia e Stelvio almeno fino al 2027; quando dovrebbero essere rimpiazzate dalle nuove generazioni, indicativamente. La novità, in tal senso è invece legata alle decisioni prese nel caso della Maserati MC20 Folgore. Il progetto, seppur avanzata e ad elevatissima tecnologia, è stato infatti bloccato in virtù di un interesse praticamente nullo da parte della clientela.

Maserati Folgore

Va detto poi che la necessità di agire con maggiore consapevolezza sull’elettrico, secondo Santo Ficili non deriva dagli investimenti proposti dai costruttori bensì da un approccio di sistema. Una condizione quindi più complessa che ha aperto alla volontà di rivedere le tempistiche e le opportunità da valutare.

alfa romeo car graphic reconstruction rear

In merito ai costruttori cinesi, secondo Santo Ficili, sebbene quella con i costruttori orientali rappresenta una sfida aperta, questi non dispongono della storia intrinseca ai costruttori europei. Una condizione messa sul piatto soltanto dai costruttori più iconici e non proponibile da quelli cinesi.