Per sette decenni, la Fiat 600 si è ritagliata un posto di rilievo nella storia dell’automobile e nella vita di milioni di automobilisti e famiglie, per i quali ha rappresentato il primo accesso alla mobilità. In totale, 4.939.642 unità di questo modello sono state prodotte con il marchio Fiat in Italia, Cile e Argentina, dove è rimasta in produzione fino al 1982. Inoltre, la filosofia della 600, grazie a licenze e accordi industriali, ha segnato una svolta in paesi come la Spagna e l’ex Jugoslavia, dove era conosciuta come Zastava 750.
Presentata al Salone di Ginevra del 1955, la Fiat 600 si distinse per la sua praticità e versatilità
Nel dopoguerra, si rese necessaria l’offerta di veicoli pratici, leggeri e versatili, economici da produrre e acquistare, con motori affidabili e di facile manutenzione. L’ingegnere Dante Giacosa, padre delle Fiat 500 e 600, rifletté e lavorò per trovare la soluzione, che alla fine si concretizzò in una carrozzeria monoscocca arrotondata e in una struttura meccanica in cui tutti i componenti chiave, come motore, cambio e trasmissione, erano posizionati nella parte posteriore del veicolo, per ridurre i costi e aumentare lo spazio interno di un’auto così compatta.
All’interno, l’auto era dotata di comodi sedili rimovibili, che potevano essere rimossi dall’abitacolo per un pranzo al sacco. Il volante in bachelite e il tachimetro centrale erano elementi caratteristici dell’abitacolo originale. Per quanto riguarda l’abitabilità, c’era spazio per i bagagli sotto il sedile del passeggero e, naturalmente, sotto il cofano, dove si trovava il bagagliaio.
Il design era innovativo, con un frontale arrotondato e un posteriore con un portellone motore scanalato verticalmente per garantire una ventilazione ottimale. Per i finestrini venivano utilizzati vetri scorrevoli, offrendo un’alternativa economica ai finestrini a manovella. Grazie a tutti questi elementi, la Fiat 600 era un’auto dalle prestazioni pensate per la città, ma con capacità eccezionali per affrontare la strada.
Un concept rivoluzionario, alimentato da un motore a quattro cilindri in linea da 633 cm³ e 21 CV, raffreddato ad acqua, che avrebbe migliorato le sue prestazioni nel corso degli anni, gestito da un cambio a 4 marce. Le sospensioni indipendenti su tutte e quattro le ruote garantivano il massimo comfort.
Nel corso della sua storia commerciale, la Fiat 600 è stata un’automobile camaleontica, capace di adattarsi alle esigenze di ogni tipo di clientela, come dimostrano le sue versioni con carrozzeria da veicolo commerciale o la sua silhouette decappottabile, la 600 D. Tuttavia, la sua variante più audace fu la 600 Multipla (1955-1960). Con un frontale molto più alto e un’architettura interna innovativa che ospitava comodamente sei persone in dimensioni più che compatte, era una proposta completamente innovativa. La sua configurazione prevedeva due passeggeri nella parte anteriore, due in una fila centrale e altri due in due portapacchi posteriori. Il bagagliaio piatto e i sedili ribaltabili trasformavano questo veicolo in un’originale tenda da campeggio.
Nel 1998 si tentò per la prima volta di lanciare un successore della 600, nello specifico la Fiat Seicento, una compatta urbana a tre porte che ebbe successo nel suo segmento, come dimostrano gli 1,1 milioni di esemplari venduti fino alla sua scadenza nel 2004.
L’attuale Fiat 600 Elettrica è un degno tributo a una delle più grandi icone del marchio nella storia del segmento B. Con una lunghezza di 4,17 metri e un’autonomia elettrica migliorata di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, rappresenta la soluzione ideale sia per gli amanti della città che per gli amanti dell’outdoor.
Il suo design iconico all’esterno, accogliente e confortevole all’interno, la rende la perfetta ambasciatrice della “Dolce Vita” e di un buon stile di vita. Con dotazioni e cura dei dettagli che offrono un’esperienza di bordo completamente nuova, integra i più avanzati sistemi di sicurezza e assistenza, con tutti i vantaggi associati alla guida assistita di Livello 2. Offre un abitacolo spazioso con 5 posti e 15 litri di spazio interno, un punto di riferimento nella sua categoria. Anche il bagagliaio è generoso, con una capacità di carico di 360 litri.


