in

Podio Ferrari 2025: ecco i destinatari dei riconoscimenti assegnati al Mugello

La leadership si difende circondandosi dei partner migliori.

Podio Ferrari 2025
Foto Ferrari

Un’azienda cresce e si afferma anche grazie alla catena di valore costruita intorno ad essa. Perfettamente consapevole di ciò, la Ferrari celebra ogni anno un evento dedicato ai suoi fornitori e ai suoi partner strategici. L’iniziativa, battezzata Podio Ferrari, vuole essere uno stimolo ma anche una forma di gratitudine nei confronti di chi concorre al successo dei suoi prodotti.

Nel 2025 la cerimonia di consegna dei riconoscimenti è avvenuta in occasione delle Finali Mondiali Ferrari, andate in scena lo scorso weekend sul circuito del Mugello. Gli uomini del “cavallino rampante“, con tale strumento, vogliono stimolare ulteriormente il forte senso di appartenenza alla comunità del marchio. Il tutto con l’obiettivo di creare una rete, anche sentimentale, in cui possano sentirsi parte attiva molti attori: clienti, appassionati, dipendenti e fornitori, insieme alle loro famiglie.

Ferrari è un catalizzatore di passione e crea aggregazione, con la forza magnetica del suo carisma. Chi, a vario titolo, orbita nella sua galassia, sente il privilegio di farne parte. A Maranello ne sono consapevoli e vogliono ulteriormente rafforzare questo feel-rouge, perché il successo di un marchio si consolida con le dinamiche di gruppo, specie se le connessioni diventano passionali e travolgenti.

Il Podio Ferrari 2025 si è focalizzato, in particolare, sulla più recente supercar del “cavallino rampante”: la F80. Stiamo parlando di un’auto di altissimo valore culturale, ingegneristico e prestazionale, che dà continuità alla nobile stirpe aperta dalla GTO del 1984 e proseguita con le F40, F50, Enzo e La Ferrari.

Durante la cerimonia di premiazione sono stati riconosciuti alcuni dei protagonisti di questo eccezionale progetto di innovazione tecnologica. Un modo per sottolineare l’apporto esterno, in termini di qualità della collaborazione. Questa è la chiave di volta per strutturare delle relazioni di lungo corso fra le aziende.

Ferrari F80
Foto da profilo Facebook Motor Valley

Ferrari è eccellenza e pretende eccellenza. Quando la trova, si compie un felice incastro, destinato a durare nel tempo. Il contributo dei partner, in termini di tecnologia, competitività e innovazione, è un fattore fondamentale per il continuo successo delle “rosse”. Per il Podio Ferrari 2025, come già accaduto lo scorso anno, la casa di Maranello ha selezionato 16 finalisti nelle 6 categorie che riflettono i valori guida dell’azienda.

Nell’ambito di Innovation – Will to Progress, il premio è andato congiuntamente a CIT Composite Materials Italy. A loro va il merito di aver realizzato il telaio in fibra di carbonio della già citata F80. Qui è avvenuto un sapiente dosaggio degli ingredienti, per ottenere la struttura più leggera e con le migliori prestazioni statiche e dinamiche nella storia Ferrari.

Riconoscimento, nella stessa categoria, anche per Saint-Gobain Sekurit, cui va il merito di aver contribuito, con la sua costante innovazione nei sistemi di vetratura, allo sviluppo di soluzioni intonate allo spirito e al prestigio dell’auto. Il riferimento va in particolare al parabrezza e ai cristalli della vettura di punta del “cavallino rampante”.

Il premio Focus è andato a Poltrona Frau, che fornisce le pregiate pelli con cui vengono plasmati gli abitacoli delle “rosse”. L’azienda partner ha ricevuto il prestigioso riconoscimento per aver dimostrato flessibilità, affidabilità e proattività nella gestione di una consegna complessa, in un quadro elitario come quello dei programmi di personalizzazione Ferrari.

Podio Ferrari 2025
Foto Ferrari

Il premio Collaboration ha riconosciuto la qualità dell’apporto dato da Novelis. Questa azienda è una realtà di riferimento nella fornitura di lamiere di alluminio per l’industria automobilistica. Ferrari si è giovata con piena soddisfazione della sua partnership. In particolare è stata apprezzata la sua capacità di assecondare le richieste di sviluppo di materiali sostenibili e di promozione della circolarità delle materie prime nei processi produttivi.

A Lear Corporation è andato il premio Fearless Organisation. L’azienda in esame, leader nell’ambito dei sedili automobilistici, ha saputo interpretare al meglio le richieste della casa di Maranello, affrontando la complessità del progetto della Ferrari F80 con trasparenza, correttezza e competenza.

Nella categoria Continuous Learning, ex aequo finale. Un premio è andato ad OMR, che fornisce al “cavallino rampante” i telai realizzati interamente in lega di alluminio, in uso su gran parte dei suoi modelli. Il motivo del riconoscimento è da ricercare nei livelli di prestazione e qualità superiori raggiunti in seno alla partnership. L’altro premio, nello stesso raggruppamento, è andato a VMAX, specialista in soluzioni per veicoli elettrici, che ha saputo supportare al meglio e proattivamente le Ferrari in fase di sviluppo.

Ad Arcese è andato infine il premio Confident Humility. Questa azienda opera nel comparto della logistica e dei trasporti. All’origine dell’attribuzione, il contributo dato alle specifiche sfide nell’ambito delle attività di sua pertinenza, svolte a 360 gradi nell’ecosistema Ferrari.

La consegna dei prestigiosi riconoscimenti assegnati dalla casa di Maranello ai suoi partner selezionati è avvenuta a cura del CEO Benedetto Vigna. Presenti alla cerimonia anche lo Chief Research & Development Officer Ernesto Lasalandra, lo Chief Product Development Officer Gianmaria Fulgenzi, lo Chief Technologies and Infrastructures Officer Davide Abate. Insieme a loro, la Head of Quality Maria Cristina De Marco, lo Chief Purchasing & Quality Officer Angelo Pesci, l’Head of Direct Materials Purchasing Marco Longeri e l’Head of Indirect Materials Purchasing Mauro Falcone.

Fonte | Ferrari