Alfa Romeo torna a far parlare di se per l’ennesimo cambio di programma. Dopo che per anni era stato anticipato il ritorno nel segmento E con un grande SUV forse prodotto direttamente negli USA e pensato per quel mercato, ieri il CEO Santo Filosa ha sorpreso tutti smentendo questa possibilità. Il nuovo numero uno del biscione contrariamente a quanto aveva detto il suo predecessore Imparato ha detto no alla possibilità che in futuro la casa milanese possa lanciare sul mercato veicoli di grandi dimensioni lasciando intuire che sarà la nuova Stelvio la futura top di gamma del marchio.
Ecco come cambia la gamma di Alfa Romeo alla luce del no a modelli di grandi dimensioni
Alla luce di ciò cambia ancora il volto della futura gamma di Alfa Romeo. Questa dovrebbe comprendere come veicolo entry level la Junior che tanto bene sta facendo sul mercato con quasi 60 mila ordini raggiunti ad oggi. Poi molto probabilmente ci sarà spazio per un crossover molto sportivo lungo circa 4,3 metri che forse sarà prodotto a Pomigliano su piattaforma STLA Small. Questo modello si collocherà tra Junior e Tonale nella gamma del biscione e secondo alcuni sarà erede diretto di Giulietta. Il nome non si conosce ma al momento viene soprannominata Alfetta.
Poi ci sarà spazio per la nuova Alfa Romeo Tonale o comunque un modello suo erede che nascerà su piattaforma STLA medium e verrà prodotto a Melfi. Anche in questo caso si tratetrà di un SUV molto sportivo e aerodinamico con uno stile molto diverso dall’attuale Tonale che ha appena ricevuto un restyling. Le dimensioni cresceranno e si parla infatti di una lunghezza tra i 4,6 metri e i 4,65 metri.
A seguire nel segmento D dal 2027 in poi troverà spazio la nuova Alfa Romeo Giulia che come sappiamo cambierà stile in maniera piuttosto evidente rispetto al modello attuale passando dall’essere berlina sedan a berlina fastback con “atteggiamenti” da crossover. Infine al vertice della gamma come detto in precedenza troveremo ancora una volta la nuova Stelvio che però rispetto al modello attuale crescerà di dimensioni attestandosi tra i 4,8 e i 4,9 metri di lunghezza. Tutte queste auto abbraceranno la nuova strategia multi energia del biscione arrivando sul mercato in versione elettrica e ibrida. In tutti i nuovi modelli saranno presenti versioni Quadrifoglio probabilmente ibride. Con questa gamma Alfa Romeo pensa di poter seriamente dire la sua nel segmento premium del mercato auto in sinergia con Maserati.

