in

Alfa Romeo dice addio alle auto di grandi dimensioni: “Non sono il territorio del marchio”

Nuova giravolta per Alfa Romeo che cambia idea e non tornerà nel segmento E

Alfa Romeo E-Jet

Negli scorsi anni si era parlato del possibile ritorno di Alfa Romeo nel segmento E del mercato come aveva anticipato l’ex numero uno del biscione Jean-Philippe Imparato che aveva parlato di un nuovo grande SUV soprannominato E-Jet che forse sarebbe stato prodotto negli USA proprio con l’obiettivo di fare bene in quel mercato. Si trattava di un modello di grandi dimensioni, lungo circa 5 metri che sarebbe stato sul mercato rivale diretto di modelli del calibro di BMW X5. Imparato aveva anche detto che il modello avrebbe avuto uno stile davvero sorprendente che avrebbe lasciato tutti a bocca aperta. Le cose però con l’avvento del CEO Santo Ficili e del nuovo numero uno di Stellantis Antonio Filosa a quanto pare sono cambiate.

Santo Ficili conferma che i piani di Alfa Romeo sono cambiati di nuovo

Infatti il CEO di Alfa Romeo nel corso di una intervista rilasciata ad Automotive News ha dichiarato: “Le auto di grandi dimensioni non sono il territorio del marchio”. Queste dichiarazioni dunque mettono fine a tutte le speculazioni che fino a poche settimane fa si erano concentrate su questo futuro maxi SUV che secondo molti avrebbe avuto uno stile molto sportivo e aerodinamico risultando una sorta di “Ferarri Purosangue” del biscione.

La prossima Alfa Romeo Stelvio, a questo punto sarà probabilmente il modello più grande della gamma. Basata sulla piattaforma STLA Large, pensata per veicoli lunghi fino a 5,12 metri, la nuova Stelvio sfrutterà solo parzialmente il potenziale strutturale, ma registrerà comunque un incremento di lunghezza rispetto all’attuale generazione, che misura 4,68 metri, mentre la piattaforma supporta vetture a partire da 4,76 metri.

Alfa Romeo E-SUV

Con questa scelta, Alfa Romeo sembra concentrarsi sui segmenti più strategici del mercato europeo: i modelli Junior (B), il Tonale (C) e la fascia D con Giulia e Stelvio. Limitare l’offerta a pochi segmenti chiave permette di ottimizzare vendite, margini e flussi di cassa, prima di valutare eventuali espansioni verso vetture più grandi. Si dice inoltre che a Pomigliano possa essere prodotto un altro crossover dal carattere estremamente sportivo lungo circa 4,3 metri. Ulteriori dettagli arriveranno con il nuovo piano industriale di Stellantis, sotto la guida di Antonio Filosa, che prenderà il posto di Carlos Tavares come CEO a partire da maggio 2025.