Come vi abbiamo scritto nei giorni scorsi Alfa Romeo ha confermato le attuali Giulia e Stelvio per altri due anni con motore diesel e anche con il V6 della Quadrifoglio. Inoltre anche le future generazioni continueranno ad avere motori termici in gamma. Sicuramente ci saranno ibridi ma non si esclude nemmeno qualche termico puro anche se al momento da questo punto di vista non vi sono conferme ufficiali da parte della casa automobilistica del biscione.
Le parole di Jules Tilstone, numero uno di Alfa Romeo in UK
Nel frattempo si registrano le dichiarazioni del numero uno di Alfa Romeo nel Regno Unito, Jules Tilstone, che parlando con Autocar ha detto cose molto interessanti a proposito del futuro della casa automobilistica milanese. Tilstone ha messo in evidenza come il mercato britannico resti ancora dominato dalle auto a combustione interna (ICE), che rappresentano circa l’80% delle vendite. “I clienti cercano veicoli ICE che siano divertenti da guidare, e la Giulia e la Stelvio rispondono perfettamente a questa esigenza”, ha spiegato.
Secondo Tilstone, la Giulia resta una berlina senza tempo, capace di sorprendere ancora oggi, mentre il SUV Stelvio mantiene la propria attrattiva. Entrambi continueranno a essere offerti con il motore a benzina quattro cilindri da 270 cavalli, e Alfa Romeo riproporrà anche le versioni più potenti Quadrifoglio, precedentemente in fase di eliminazione dai listini occidentali in attesa delle nuove generazioni. La nuova Stelvio era attesa quest’anno, mentre la nuova Giulia doveva arrivare dal 2026; tuttavia, i ritardi nei programmi hanno accelerato il ritorno sul mercato dei modelli attuali.
Non è chiaro se i motori subiranno aggiornamenti per rispettare le normative Euro 7, ma Tilstone conferma che saranno sostanzialmente gli stessi. “Nonostante il focus sull’elettrico e il mandato ZEV, è fondamentale che Alfa Romeo continui a proporre Giulia e Stelvio, i veri gioielli della nostra gamma”, ha concluso.