All’indomani dell’incontro con i sindacati italiani svoltosi a Mirafiori, Antonio Filosa ieri si è recato presso lo stabilimento Stellantis di Melfi, in Basilicata, dove ha trascorso circa sei ore a stretto contatto con i lavoratori del sito lucano dove è arrivato poco prima delle 9 del mattino. Quella di Melfi è stata una visita molto apprezzata dalle sigle sindacali locali e dai lavoratori del sito produttivo in provincia di Potenza; per la prima volta Antonio Filosa si è infatti recato a Melfi, da quando ricopre la carica di CEO di Stellantis.
Si tratta di “un segnale concreto che rafforza il ruolo strategico della nostra regione nel panorama automobilistico”, ha riferito la segretaria regionale della UGL Basilicata, Florence Costanzo, accanto al segretario provinciale della UGLM Potenza, Giuseppe Palumbo.
Ricordiamo che a Melfi Stellantis produce già la nuova DS N°8, esclusivamente elettrica, e come confermato dallo stesso Antonio Filosa sarà affiancata nelle prossime settimane dall’avvio della produzione della Jeep Compass; quest’ultima sarà disponibile con varie proposte in termini di propulsori, anche ibridi. A partire dall’anno prossimo lo stabilimento lucano accoglierà anche la produzione della nuova DS N°7 e della Lancia Gamma; in entrambi i casi si tratta di modelli che saranno resi disponibili con un’ampia gamma di propulsori, anche ibridi. Una condizione che secondo la FIM dovrebbe essere implementata anche sulla DS N°8, in abbinamento all’assegnazione di un ulteriore modello per sostenere l’indotto.
Antonio Filosa si è confrontato con i lavoratori del sito produttivo di Melfi
Sono stati probabilmente questi gli argomenti di discussione al centro della visita di Antonio Filosa a Melfi, in accordo con quanto stabilito dal nuovo piano industriale del Gruppo. D’altronde la speranza della UGL locale rimane proprio quella di far ripartire al meglio i valori produttivi “dopo anni di crollo dei volumi”. La visita di Filosa appare quindi molto importante ed è stata accolta con entusiasmo dai lavoratori del sito produttivo, con i quali il CEO di Stellantis si è intrattenuto a parlare visitando tutti i reparti. Accanto alla visita di Antonio Filosa le problematiche insite nel sito di Melfi, così come quelle dell’intero indotto locale, sono risultate al centro di un incontro che i sindacati dei metalmeccanici hanno tenuto presso la sala consiliare del Comune di Melfi. Le sigle sindacali coinvolte hanno ribadito che il sito lucano coinvolge circa 9.000 famiglie rappresentando un quarto dell’economia regionale.
Sulla base di quanto riportato da alcune testate locali, Filosa è apparso molto propenso ad ascoltare le richieste e le osservazioni dei lavoratori. Allo stesso tempo ha ribadito che a Melfi “nessuno sarà lasciato indietro”, in accordo col fatto che proprio all’interno del sito lucano “nasceranno alcuni dei modelli elettrici più innovativi del portafoglio di modelli di Stellantis”. Antonio Filosa ha poi aggiunto che “investire sulle persone è prioritario”, annunciando investimenti nell’ordine di 1 miliardo di euro destinati proprio a Melfi già entro la fine dell’anno prossimo.
Smorzate le preoccupazioni dei sindacati
Le preoccupazioni espresse dalla UILM Basilicata in tema di possibili tagli legati alla revisione dei processi produttivi o al differente approccio alle motorizzazioni disponibili per i modelli prodotti a Melfi, sono state trattate da Filosa che ha cercato di rassicurare i sindacati. La volontà rimane quella di garantire una concreta continuità valorizzando le competenze locali in modo da fare di Melfi “un modello di sostenibilità e competitività”.
A fine giornata si è svolto anche un incontro, a porte chiuse, col quale Antonio Filosa ha coinvolto i rappresentanti sindacali. Sebbene non si sappia molto di quanto discusso in riunione, le reazioni sono apparse moderatamente positive. In ogni caso bisognerà fare di più per rafforzare i valori produttivi, visto che secondo quanto citato dalla UGL regionale e provinciale, “dal 2019 a oggi le linee produttive hanno fatto segnare un calo dell’83%”. Nel frattempo Filosa rimarrà ancora in Italia per tutta la settimana: venerdì sarà nuovamente a Torino per un incontro col presidente della regione, Alberto Cirio, e col sindaco della città, Stefano Lo Russo: “erano tanti anni che non c’era un annuncio di assunzioni a Mirafiori, è un segnale positivo”, ha commentato il sindaco Lo Russo. “Da un punto di vista relazionale mi sembra che si sia partiti col piede giusto. Questa modalità nuova di volersi confrontare con i territori mi sembra una cosa da sottolineare in positivo”, ha aggiunto.