in

1000 Miglia 2026: scopri il percorso della rievocazione della “Freccia Rossa”

Località importanti ed emozioni speciali nel tragitto da Brescia a Roma e ritorno.

1000 MIglia
Foto 1000 Miglia

La 1000 Miglia 2026 prenderà le mosse nella giornata di martedì 9 giugno. Oggi è stato dato l’annuncio. La presentazione ufficiale dell’evento ha avuto luogo nelle scorse ore a Brescia. Previste cinque giornate di gara, che porteranno al rientro nella città lombarda quando le lancette del tempo segneranno la data di sabato 13 giugno. Padova, Montecatini Terme, Roma e Rimini saranno le tappe di riferimento, lungo un percorso ricco di eccellenze.

Quella svelata nelle scorse ore sarà la rievocazione turistica numero 44 della mitica “Freccia Rossa“. A lei il compito di avvicinare l’evento ai 100 anni di vita della corsa bresciana, il cui compleanno secolare ricorrerà nel 2027.

In attesa di questo grande appuntamento con la storia, comincia a prendere forma la 1000 Miglia 2026, con le sue note di forte richiamo planetario. Confermato il tracciato “ad otto“, ispirato a quelli delle prime 12 edizioni della gara di velocità, il cui ricordo viene celebrato da anni in chiave regolaristica. L’intreccio del percorso si realizzerà a Ferrara. Attese al via oltre 400 auto, in linea con la tradizione e con il target fissato dagli organizzatori.

Percorso della 1000 Miglia 2026

1000 MIglia
Foto 1000 Miglia

Come al solito il semaforo verde si accenderà a Brescia, patria della “Freccia Rossa”. L’avvio delle danze è previsto dalla splendida città lombarda nella tarda mattinata di martedì 9 giugno. Prima di raggiungere Lumezzane, dove si svolgerà il pranzo della prima tappa, gli equipaggi attraverseranno, con le loro auto storiche, la Valle Trompia e la Valle Gobbia. Poi il rombante corteo si muoverà alla volta del Passo del Cavallo, della Valle Sabbia, del Lago di Garda e di Vicenza. L’arrivo, in questa giornata d’apertura, è previsto a Padova.

Da qui le auto storiche, quando il calendario segnerà la data di mercoledì 10 giugno, si muoveranno verso Ovest. Prime mete, dopo Padova, saranno Ferrara e Modena, teatro della pausa pranzo. Poi il viaggio della 1000 Miglia 2025 proseguirà alla volta di Reggio Emilia e del valico del Passo dell’Abetone. Così la carovana sarà introdotta fra gli eleganti edifici in stile liberty di Montecatini Terme, dove la seconda tappa giungerà al suo epilogo.

Il cammino riprenderà nella mattina di giovedì 11 giugno, in direzione della Versilia. Di particolare interesse il passaggio da Pietrasanta, museo a cielo aperto di fama internazionale. Le emozioni toccheranno vette stellari a Siena, meta successiva del corteo. Qui si svolgerà la sosta pranzo, nella magnifica cornice di Piazza del Campo. A seguire, i passaggi dal Lago di Bolsena e dal Lago di Vico, che precederanno l’arrivo nella magica Roma, dove l’evento farà il suo giro di boa, sotto le note della Dolce Vita.

1000 MIglia

All’alba di venerdì 12 giugno, le auto storiche della 1000 Miglia 2025 cominceranno a lasciare la capitale, per dare il via alla risalita dello stivale. Molto atteso il passaggio da Assisi, città d’elezione di San Francesco, patrono d’Italia. Poi tappa nella splendida Gubbio, perla medievale che ospiterà il pranzo di giornata. Dopo aver deliziato il palato, gli equipaggi riprenderanno la marcia, per attraversare con le loro auto storiche la Gola del Furlo e raggiungere Rimini, dove è fissato l’arrivo di tappa.

Ultimo stage di gara nella giornata di sabato 13 giugno, quando le marce si avvieranno all’epilogo. In quella data, il colorato corteo automobilistico lascerà la costa Adriatica, per spingersi verso le Saline di Cervia e di Comacchio, in direzione di Ferrara e poi di Mantova, dove andrà in scena l’ultima pausa pranzo della rievocazione turistica della “Freccia Rossa”. A seguire, la trasferta verso Brescia. Qui, in Viale Venezia, sventolerà la bandiera a scacchi finale della 1000 Miglia 2026.

Insieme alla gara principale, anche quest’anno sono previsti degli eventi collaterali. Quello di gran lunga più importante e popolare sarà il Ferrari Tribute 1000 Miglia, giunto ormai alla diciassettesima edizione. Ammesse al via le “rosse” costruite dal 1958 ad oggi. Spazio anche per l’ecologia, con la 1000 Miglia Green, ma qui le corde emotive non si accenderanno. Altri appuntamenti sono fissati per i mesi precedenti, con una matrice preparatoria.

Fonte | 1000 Miglia