Il mito della 1000 Miglia non conosce confini. La gara bresciana gode di fama universale. Vale anche per la sua rievocazione turistica, ma c’è sempre spazio per conquistare nuovi cuori. In quest’ottica vanno letti gli appuntamenti oltre il confine del Belpaese, sviluppati negli ultimi anni per internazionalizzare ulteriormente il marchio della “Freccia Rossa“.
L’evento centrale, ovviamente, resta in Italia, ma in giro per il mondo andranno in scena, nei prossimi mesi, diverse manifestazioni con l’iconico appellativo, dato su licenza, per portare all’estero lo spirito e il know-how di quella che Enzo Ferrari definiva “la corsa più bella del mondo“. Possiamo parlare di una sorta di franchising automobilistico, nel segno della passione per la 1000 Miglia, da esportare come patrimonio di conoscenza, in ossequioso rispetto della sua storia e dei suoi luoghi di origine, assolutamente unici e inimitabili.
Penso che l’obiettivo sia quello di diffondere l’amore per la “Freccia Rossa” anche in contesti geografici dove il suo radicamento è meno forte, per creare reti di amore, capaci di spingere altri collezionisti e appassionati verso l’Italia e le sue attrazioni, non solo motoristiche. Il processo di internazionalizzazione del marchio 1000 Miglia prosegue senza sosta. Due i format messi sul piatto: Warm Up ed Experience.
Il primo prevede un numero limitato di partecipanti, giornate di training, prove e una gara conclusiva in perfetto stile 1000 Miglia, per apprendere e approfondire le tecniche delle sfide di regolarità in contesti straordinari e con servizi esclusivi. Il secondo prevede un numero più elevato di partecipanti, eventi creati su misura con grande attenzione per i territori e con ampia visibilità mediatica, in un quadro orientato ad offrire agli appassionati locali la possibilità di apprendere e approfondire le regole che contraddistinguono la 1000 Miglia, assaporandone l’atmosfera in contesti esclusivi e con servizi di alta gamma.
Anche questo, secondo i promotori, serve a proteggere l’heritage della mitica “Freccia Rossa” e ad estenderne la notorietà, come prova tangibile dell’eccellenza Made in Italy. Un concetto evidenziato da Fulvio D’Alvia, Amministratore Delegato di 1000 Miglia Srl, per spiegare l’iniziativa, che riflette la volontà del brand di rinnovarsi e rinnovare, nell’ossequioso rispetto della sua nobile storia, strettamente legata al Belpaese. Sei, in totale, le manifestazioni con questa denominazione programmate in giro per il globo, tra Europa, Middle East, Stati Uniti e Asia Orientale. Tutte gestite da partner licenziatari, ma con un’attenta supervisione. Eccole in elenco.
1000 Miglia: tutti gli eventi internazionali
1000 MIGLIA WARM UP AUSTRIA (11/14 settembre 2025)
Tirolo e regione di Salisburgo
- Training day (formazione teorica in aula e pratica su strada).
- Partenza da Seefeld in Tirol, rinomata località alpina situata nel cuore delle Alpi austriache, a pochi chilometri da Innsbruck e arrivo a Salisburgo.
- Circa 500 km di percorso, con attraversamento di numerosi passi alpini e valichi. Previsti passaggi in località caratteristiche, lungo un percorso molto vario.
- Fino a un massimo di 40 equipaggi al via.
- Web site: https://1000migliawarmupaustria.at
1000 MIGLIA EXPERIENCE GREECE (7/11 ottobre 2025)
Penisola Attica E Peloponneso
- Partenza e arrivo ai piedi dell’Acropoli di Atene, storica sede dell’iconica tappa del mondiale rally WRC.
- Percorso di circa 1000 km, lungo un itinerario estremamente vario, ricco di panorami mozzafiato e in contesti simbolici e storici come il Golfo di Corinto, Epidauros, Nafplio, Sparta, Olimpia.
- Oltre 40 equipaggi al via.
- Web site: https://1000migliaexperiencegreece.gr
1000 MIGLIA EXPERIENCE CHINA (25/30 novembre 2025)
Provincia di Guangdong – Greater Bay Area
- Prologo 21/24 novembre: esposizione delle vetture nel cuore di Guangzhou.
- 25 novembre: training day (formazione teorica in aula e pratica su strada).
- Partenza da Guangzhou per attraversare il villaggio storico di Chikan, Shenzhen, la meta termale di Zengcheng e Qingyuan, prima del rientro a Guangzhou.
- Circa 1200 km di percorso, suddivisi tra aree di montagna, siti storici, aree agricole e metropoli.
- Oltre 100 equipaggi al via.
- Web site: https://1000miglia.fccchina.cn/en/events/1000-miglia-experience-china
1000 MIGLIA EXPERIENCE UAE (30 novembre/4 dicembre 2025)
Emirati Arabi Uniti e Oman
- Prologo 29/30 novembre: esposizione delle vetture nell’area dell’Emirates Golf Course.
- 30 novembre: training day (formazione teorica in aula e pratica su strada).
- Partenza da Dubai in direzione di Ras al-Khaima, Khasab (Oman), Abu Dhabi e isola di Saadiyat, prima del rientro a Dubai.
- Oltre 1400 km tra i contesti arabi più noti (metropoli, alternanza di località costiere, deserti, montagne e salite sceniche tra le vette più alte dell’area). Attività sportive in circuito.
- Circa 100 equipaggi al via.
Web site: https://www.1000migliaexperience.ae/
1000 MIGLIA EXPERIENCE USA, Florida (20/23 febbraio 2026)
Florida Centro Meridionale
- 20 febbraio: training day (formazione teorica in aula e pratica su strada).
- Partenza da Naples attraversando Venice, Tampa, Orlando, West Palm Beach, Ocean Drive e arrivo a Miami.
- Circa 900 km di percorso, attraverso rinomate località costiere, iconici scorci marini e metropolitani.
- Circa 100 equipaggi al via.
- Web site: https://1000migliaexperienceflorida.us/
1000 MIGLIA WARM UP SVIZZERA – (fine maggio 2026)
Svizzera tedesca settentrionale
- Prima giornata: training day (formazione teorica in aula e pratica su strada).
- Passaggio da Lucerna, cantoni di Zugo e Zurigo, Argovia, Turgovia, Sciaffusa, Appenzello, San Gallo.
- Fino a un massimo di 40 equipaggi al via
- Web site: https://1000migliawarmupch.ch/it/




Fonte | 1000 Miglia