“I risultati sono assolutamente positivi a livello globale, stiamo andando veramente molto bene”. Lo ha dichiarato Santo Ficili, responsabile di Alfa Romeo, durante la presentazione di Stellantis Philanthropy, il programma dedicato al sostegno delle comunità in cui opera il gruppo. “Continuiamo a lavorare su Giulia e Stelvio, la gamma attuale. Abbiamo scelto di concentrare lo sviluppo prodotto sull’elettrico. Ora, dovendo rivedere i motori, ci serve un po’ più di tempo per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Stiamo valutando anche altre forme di alimentazione per le vetture del futuro”.
Alfa Romeo sta andando bene a livello globale, lo ha detto il CEO Santo Ficili
Santo Ficili ha aggiunto: “Stiamo definendo il piano, che riguarda sia Alfa Romeo sia Maserati. Con il nuovo amministratore delegato Antonio Filosa lo completeremo e successivamente comunicheremo ufficialmente i dettagli”. Sull’attuale situazione di Maserati ha aggiunto: “Il momento è complesso per tutti, ma resto positivo: vedo una luce all’orizzonte”.
Jean-Philippe Imparato invece ha dichiarato: “Abbiamo un progetto di grande rilievo per Modena: sarà trasformata nel polo dedicato alla personalizzazione dei modelli di diversi brand Stellantis e prenderà il nome di Bottega Fuoriserie Italia. Sarà l’evoluzione delle Officine Fuoriserie Maserati, finora dedicate esclusivamente al brand”, ha spiegato insieme al CEO di Alfa Romeo, Santo Ficili. “Sempre a Modena produrremo le one-off e few-off per Maserati e Alfa Romeo, come ad esempio 8C, 4C e 33 Stradale”, hanno aggiunto. “Modena è la capitale della Motor Valley e vogliamo rafforzare il legame con tutti i fornitori che operano in questo straordinario territorio dell’automobile”, hanno concluso.
Parlando di Stellantis in generale Imparato ha poi affermato: “A settembre le nostre vendite ai privati sono andate bene, con un aumento tra l’8 e il 10%. Gli ordini sono cresciuti del 20% e anche i veicoli commerciali registrano risultati positivi. Stiamo osservando segnali di ripresa: il mercato si sta lentamente rafforzando. Nel 2026 sono previsti numerosi nuovi modelli, anche per Fiat. Non voglio entrare nei dettagli, ma potete essere certi che sarà un anno di crescita significativa. Anche gli stabilimenti oggi inattivi hanno prospettive positive. Con il lancio della 500 ibrida a Mirafiori stiamo aprendo un capitolo completamente nuovo, molto distante dal passato che abbiamo conosciuto finora”, ha spiegato”, ha concluso Imparato.