in

Opel: un trio di SUV efficiente ed elettrificato con Grandland, Frontera e Mokka

Con le novità offerte dalle Opel Grandland, Frontera e Mokka, il costruttore tedesco offre un trio di SUV fra i più interessanti del mercato

Opel Gamma SUV

In accordo con le novità offerte dalle Opel Grandland, Frontera e Mokka, il costruttore tedesco offre ora un trio di nuovi SUV fra i più interessanti del mercato attuale. Si tratta infatti di tre modelli destinati a un pubblico variegato; tutti risultano già disponibili per essere ordinati e dispongono di propulsori potenti, efficienti ed elettrificati. Le Opel Grandland, Frontera e Mokka sono infatti disponibili con propulsori elettrici e anche ibridi a 48 Volt altamente efficienti. La Opel Grandland, che rappresenta il modello posto al top della gamma attuale del costruttore tedesco, viene proposta pure con una dinamica unità ibrida plug-in.

Nello specifico la nuova Opel Grandland ha già vinto il premio “Volante d’Oro 2024” e rappresenta pure il primo modello del costruttore a basarsi sulla nuova piattaforma STLA Medium. Tali caratteristiche si aggiungono alle innovazioni introdotte col modello, a cominciare dal nuovo Vizor 3D, con logo illuminato sul frontale e scritta OPEL illuminata sul portellone, e dall’apporto dei fari a matrice Intelli-Lux HD antiabbagliamento o del Pixel Box per la ricarica degli smartphone a induzione. Due le varianti dotate di propulsore elettriche a disposizione e in grado di erogare 157 kW di potenza, pari a 213 cavalli, per uno 0-100 km/h praticabile in 9 secondi. La Grandland Electric, con batteria da 73 kWh, permette di percorrere fino a 523 chilometri con una singola ricarica nel Ciclo WLTP; la variante GS Long Range, che introduce una batteria da 97 kWh, permette percorrenze nell’ordine del 700 chilometri sempre nel ciclo di riferimento WLTP. Servono 30 minuti per ricaricare fino all’80% della batteria grazie alla possibilità di ricaricare fino a 160 kW presso le colonnine ultra-fast.

Opel Grandland
Opel Grandland

Per chi cerca un SUV più compatto Opel mette a disposizione le Mokka e Frontera

Mettendo da parte le ambizioni da grande SUV proposte con la Grandland, Opel mette a disposizione di chi cerca maggiore compattezza le Mokka e Frontera. La nuova Mokka Electric, che dispone di un propulsore da 156 cavalli, o 115 kW, grazie a una batteria da 54 kWh permette percorrenze nell’ordine dei 403 con una singola ricarica nel Ciclo WLTP. Allo stesso tempo, in virtù di un baricentro basso, garantisce ottime doti dinamiche messe a disposizione di chi guida.

Bene anche per la disponibilità di tecnologia all’interno dell’abitacolo grazie a un infotainment con schermo da 10 pollici. Il caricamento delle mappe del sistema di navigazione avviene in modalità Over-The-Air e suggerisce le destinazioni o le indicazioni stradali sulla base delle abitudini del conducente.

Opel Frontera
Opel Frontera

Infine la Opel Frontera si presenta come il modello più indicato per le famiglie, anche quelle più numerose. Tutti i propulsori a disposizione sotto il cofano della nuova Frontera sono elettrificati. Nel caso della Frontera Electric si ha a disposizione un propulsore da 113 cavalli, o 83 kW, capace di percorrere fino a 305 chilometri con una ricarica. La variante Long Range, con batteria da 54 kWh, permette di raggiungere i 408 chilometri di autonomia sempre nel ciclo WLTP.

Oltre all’elettrico tutti e tre sono disponibili anche con unità ibride a 48 Volt

Le Opel Grandland, Mokka e Frontera sono disponibili anche nelle varianti ibride con sistema a 48 Volt, che permettono di avere a disposizioni interessanti vantaggi nell’utilizzo quotidiano. Il propulsore utilizzato, di volta in volta, adotta una batteria agli ioni di litio ricaricabile in automatico durante determinate condizioni di guida. Questa viene abbinata a un’unità turbo da 136 cavalli di potenza o 100 cavalli, nel caso della Opel Frontera, in abbinamento a un cambio elettrificato a doppia frizione e sei rapporti con motore elettrico da 28 cavalli. La potenza complessiva di sistema sale quindi a 145 cavalli ovvero 110 cavalli nel caso della Frontera con unità termica da 100 cavalli di potenza.

Mokka
Opel Mokka

Il sistema elettrico ha la funzione di supportare l’unità endotermica a benzina durante le accelerazioni o le partenze da fermo, contribuendo anche alla coppia ai bassi regimi del motore. In questo modo ne trae vantaggio la dinamica di guida e si risparmia in termini di emissioni. Alle basse velocità si può viaggiare in elettrico per il 50% della guida in città. Il sistema, coordinato in modo ottimale, è progettato per fornire sempre le migliori prestazioni con il minor consumo energetico: quando viene spento il motore a benzina, quello elettrico funge da generatore per ricaricare la batteria da 48 Volt del sistema. Una terza unità è offerta dalla Opel Grandland ibrida plug-in che garantisce un’autonomia a zero emissioni fino a 87 chilometri percorribili. Con una potenza di sistema di 143 kW, pari a 195 cavalli, e 350 Nm di coppia massima in combinazione con un cambio elettrificato a doppia frizione e sette rapporti garantisce massimo piacere di guida; lo 0-100 km/h si percorre in 7,8 secondi mentre la velocità massima è di 220 km/h.

Lascia un commento