in

Ferrari lancerà 20 nuovi modelli entro il 2030

Ferrari ha annunciato che tra il 2026 e il 2030 introdurrà in media quattro nuovi modelli all’anno

Ferrari

Ferrari nei giorni scorsi ha rivelato quello che sarà il suo piano di sviluppo per i prossimi cinque anni. La casa automobilistica italiana di supercar lancerà 20 modelli entro il 2030, inclusi i veicoli elettrici. La casa automobilistica del cavallino rampante ha presentato il suo piano strategico durante il Capital Markets Day.

20 nuove supercar in 4 anni per Ferrari

Ferrari ha annunciato che tra il 2026 e il 2030 introdurrà in media quattro nuovi modelli all’anno, un ritmo di lancio che riflette la volontà del marchio di ampliare e rinnovare costantemente la propria gamma. Pur continuando a puntare con decisione sui motori a combustione interna e sulle unità ibride, che resteranno il cuore pulsante della produzione di Maranello, la casa italiana si prepara a un’evoluzione significativa verso l’elettrificazione.

Secondo le previsioni ufficiali, entro il 2030 i veicoli completamente elettrici rappresenteranno circa il 20% delle vendite globali di Ferrari. Questa transizione sarà accompagnata da un attento equilibrio tra innovazione tecnologica e tradizione meccanica, con l’obiettivo di preservare il carattere distintivo, le prestazioni e il sound iconico che hanno reso celebre il marchio in tutto il mondo, pur abbracciando le esigenze di sostenibilità e le nuove tendenze del mercato automobilistico di lusso.

fabbrica ferrari maranello

“Sulla base del nostro approccio orientato al cliente, dell’attuale contesto di mercato e della sua prevista evoluzione, entro il 2030 la nostra gamma di auto sportive sarà composta per circa il 40% da modelli con motore a combustione interna (ICE), per il 40% da modelli ibridi e per circa il 20% da modelli elettrici”, ha affermato Ferrari. “Ogni modello sarà progettato con un posizionamento distintivo per attrarre una clientela specifica”, si legge nella dichiarazione.

Ferrari ha recentemente svelato la sua nuova piattaforma completamente elettrica, un’architettura rivoluzionaria che segna l’inizio di una nuova era per il marchio di Maranello. Questa base tecnologica sarà utilizzata per sviluppare il primo veicolo elettrico nella storia della Casa, denominato provvisoriamente Elettrica. Il progetto rappresenta un passo fondamentale nella strategia di elettrificazione del Cavallino Rampante, combinando le prestazioni estreme e l’eccellenza ingegneristica tipiche del marchio con le più avanzate soluzioni a zero emissioni.

ferrari elettrica

Secondo le anticipazioni ufficiali, la Ferrari Elettrica sarà svelata al pubblico all’inizio del 2026, per poi entrare in produzione e debuttare sul mercato nella primavera successiva. L’obiettivo dell’azienda è quello di offrire un’auto elettrica capace di mantenere intatto il DNA Ferrari, con una dinamica di guida emozionante, un design esclusivo e tecnologie proprietarie sviluppate internamente per garantire prestazioni e sensazioni paragonabili alle attuali supercar termiche.