in

1000 Miglia Experience Greece 2025: ai piedi dell’Acropoli una Ferrari è al top

Una sportiva del “cavallino rampante” ha fatto valere la sua legge nella gara di regolarità turistica.

1000 Miglia Experience Greece 2025
Foto 1000 Miglia

È giunta al suo epilogo la 1000 Miglia Experience Greece, andata in scena negli scorsi giorni in Grecia. Può suonare strano l’accostamento del nome della mitica “Freccia Rossa” con una realtà geografica diversa da quella italiana, ma non è la prima volta che accade negli ultimi tempi. Ad imporsi, dopo oltre mille chilometri di percorso, è stata la Ferrari 488 Pista dell’equipaggio italiano Macario – Di Costanzo.

Anche se questa non è un’auto storica, la sua presenza nella gara di regolarità turistica è stata resa possibile da una line-up allargata alle supercar. Del resto, anche nella rievocazione del Belpaese c’è un raggruppamento speciale per le sportive più recenti del “cavallino rampante”, ma con classifica separata. In Grecia, invece, auto d’epoca e moderne si sono confrontate sotto lo stesso tetto.

All’arrivo trionfale nel cuore di Atene, ai piedi della maestosa Acropoli, la piazza d’onore è andata all’equipaggio Wetz – Galloni, su OM 665 Sport MM. Terzo posto al traguardo, in questa prima edizione della 1000 Miglia Experience Greece, per i giapponesi Matsuba – Matsuba, su Lancia Fulvia. Un podio, quindi, tutto italiano, motoristicamente parlando, con una Ferrari a svettare su tutte la altre, dopo quattro giornate di intenso confronto.

1000 Miglia Experience Greece 2025
Foto 1000 Miglia

Più di 30 equipaggi internazionali hanno portato lo spirito della leggendaria “Freccia Rossa” in una nuova, straordinaria avventura nel cuore della Grecia. L’obiettivo degli organizzatori è stato quello di allargare gli orizzonti del mito, senza tradirne l’anima, con una promozione dell’evento madre e della sua storia in altri contesti ambientali.

I partecipanti hanno goduto del tuffo in un’esperienza che ha unito la passione per le auto allo spirito della scoperta. Nel lungo viaggio sono stati attraversati luoghi dove mito, cultura e genuina ospitalità si sono fusi al meglio. Come scritto in altre circostanze, il mito della 1000 Miglia non conosce confini. La gara bresciana gode di fama universale. Vale anche per la sua rievocazione turistica, ma c’è sempre spazio per conquistare nuovi cuori.

L’appuntamento greco, come altri celebrati oltre i confini del Belpaese, nasce su licenza e punta a portare fuori dal perimetro nazionale lo spirito e il know-how dell’iconica corsa lombarda. La stessa che Enzo Ferrari definiva “la gara più bella del mondo”. In questa specie di franchising automobilistico, che non rimpiazza (e non può assolutamente rimpiazzare) i luoghi delle origini, la 1000 Miglia Experience Greece è stata un tassello importante.

Stiamo parlando di un evento su misura, che ha fatto assaporare il ricordo della “Freccia Rossa”, in una nazione diversa dall’unica ad essa intimamente legata. Per gli ospiti è stato un bagno di emozioni di lusso, con appuntamenti in contesti esclusivi e servizi di alta gamma.

1000 Miglia Experience Greece 2025
Foto 1000 Miglia

Il via alle danze nella giornata di mercoledì 8 ottobre, con la partenza da uno dei luoghi più leggendari al mondo: l’Acropoli di Atene, simbolo di storia e civiltà. Da qui gli equipaggi si sono mossi alla volta di Elefsina e del Canale di Corinto, per giungere nella pittoresca Nafplio. Stiamo parlando di un luogo di grande suggestione, colorato ulteriormente dalle auto protagoniste dell’evento, strette nell’abbraccio di un pubblico caloroso e competente.

Da questa meravigliosa gemma, nella giornata di giovedì 9 ottobre, i partecipanti hanno ripreso il cammino, alla volta del caratteristico villaggio arcadico di Kollines, teatro di una prova di regolarità. Poi tappa a Sparta, culla dell’antica potenza militare greca. Il tour è proseguito in direzione di Kalamata e Pylos, dove il tramonto ha regalato uno degli scorci più suggestivi dell’intero itinerario.

Quando le lancette del tempo segnavano la data di venerdì 10 ottobre ha preso avvio un nuovo atto della 1000 Miglia Experience Greece. Attraversando le terre della Messenia, l‘antica Olimpia e il villaggio in pietra di Levidi, gli equipaggi hanno raggiunto Agioi Theodoroi, dopo aver vissuto gradevoli emozioni di guida lungo i tornanti del Monte Mainalo e tra i vigneti di Nemea.

Il gran finale di sabato 11 ottobre si è aperto con una prova cronometrata sul Circuito di Megara. Qui gli istinti agonistici hanno preso forma, in uno scenario che li ha risvegliati, anche se in chiave diversa da quella velocistica estrema. A seguire, la pausa pranzo in un locale affacciato sul mare di Glyfada. Nel pomeriggio, il percorso ha raggiunto il punto più meridionale della penisola attica.

Di particolare suggestione, in questo ambito, il passaggio nei pressi del Tempio di Poseidone e la sosta panoramica alla Olympic Marine. Poi il rientro ad Atene, con la serata esclusiva al Dionysos Zonar’s, teatro di una cena di gala con vista sul Partenone illuminato. Cosa pretendere di più?

Fonte | 1000 Miglia