in

Nuova Lancia Delta HF Integrale: la regina dei rally sta per rinascere

In attesa di avere notizie certe sul web nuova ipotesi di design

Nuova Lancia Delta HF Integrale

Nuova Lancia Delta HF Integrale sarà la versione top di gamma della futura generazione di Delta che, se non ci saranno clamorosi cambiamenti rispetto ai piani precedentemente previsti, dovrebbe debuttare nei primi mesi del 2029. La conferma la avremo intorno alla metà del prossimo anno quando il nuovo CEO di Stellantis Antonio Filosa rivelerà il nuovo piano industriale di Stellantis e sapremo dunque anche per quanto riguarda Lancia che cambiamenti saranno previsti rispetto al precedente piano. Qualcuno nelle scorse settimane aveva messo in dubbio l’arrivo di questa vettura, ma ora come ora il suo debutto rimane la cosa più probabile.

L’ipotesi di Avarvarii a proposito di come sarà la nuova Lancia Delta HF Integrale

Nel frattempo che si cerca di capire quale sarà il destino di Lancia e della sua futura Delta, sul web c’è chi prova ad immaginare quello che potrebbe essere l’aspetto definitivo di una nuova Lancia Delta HF Integrale. Ci riferiamo all’artista digitale e designer automobilistico Avarvarii che nel suo profilo di Instagram ha ipotizzato quello che secondo lui potrebbe essere lo stile di questa auto che potrebbe permettere a Lancia di rientrare dalla porta principale nel campionato del mondo di Rally.

Avarvarii ha immaginato la nuova Lancia Delta HF Integrale con uno stile simile a quello del nuovo corso di Lancia iniziato con la concept Lancia Pu+Ra HPE e proseguito con la nuova Lancia Ypsilon che poi il prossimo anno continuerà anche con la nuova Lancia Gamma.

Nuova Lancia Delta HF Integrale

Ricordiamo che al momento di questa auto sappiamo solo che nascerà su piattaforma STLA Medium e avrà uno stile fedele alla sua antenata con un design geometrico, sportivo e muscolare come confermato dal CEO di Lancia Luca Napolitano. Secondo le ultime indiscrezioni la versione top di gamma di Delta dovrebbe essere elettrica. Il modello HF potrebbe essere un modello a zero emissioni, con una configurazione a doppio motore e 400 cavalli, oltre a un’autonomia fino a 640 km secondo il ciclo WLTP. Ovviamente al momento non possiamo escludere un cambiamento in corsa come avvenuto per altri brand con il possibile inserimento di versioni termiche. Questo lo scopriremo probabilmente con il nuovo piano di Stellantis.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Avarvarii Automotive Artworks (@avarvarii)