Il programma “Stellantis Philanthropy”, proposto dal Gruppo nato dalla fusione tra FCA e PSA, permette di riunire per la prima volta tutte quelle iniziative dedicate alle comunità dove Stellantis è effettivamente presente. Il nuovo programma è stato presentato ieri a Torino durante l’evento dei “Future Days” ovvero il programma nazionale legato all’orientamento verso le materie scientifiche e tecnologiche sostenuto da Stellantis stessa, in accordo con la collaborazione di Next Level.
Il progetto in partenza in Italia, che prevede comunque una internazionalizzazione concreta verso tutti i Paesi del mondo dove Stellantis risulta essere effettivamente presente, ragiona su tre azioni preponderanti:
- Promuovere percorsi specifici di scoperta e avvicinamento verso le materie STEM con la collaborazione di docenti, divulgatori scientifici, aziende del territorio e ricercatori universitari;
- Offrire attività di mentoring e case management personalizzate a quegli studenti più vulnerabili, in modo da accompagnarli con specifici percorsi di orientamento e di messa a fuoco delle capacità e delle aspirazioni di ognuno;
- Introdurre un nuovo percorso di EduCoach che permetterà di accompagnare 60 docenti nel miglioramento delle proprie pratiche educative, rispondendo alle esigenze dei propri studenti.
Allo stesso tempo la volontà insita in Stellantis Philanthropy permette di riunire tutte quelle iniziative destinate alle comunità dove Stellantis è presente in modo da sostenere programmi di istruzione e orientamento utili a ridurre l’abbandono scolastico, coinvolgere e valorizzare i dipendenti del volontariato con l’iniziativa nota come Stellantis Motor Citizens e premiando l’eccellenza favorendo lo sviluppo dei nuovi talenti con l’iniziativa Stellantis Student Awards.
Stellantis si è impegnata con un piano triennale dedicato
Il progetto Future Days è nato nelle periferie torinesi grazie all’apporto di Next-Level, un ente del terzo settore che già dal 2014 promuove il diritto allo studio puntando su metodologie didattiche innovative per le scuole primarie e secondarie. Il progetto ha quindi intercettato il sostegno di Stellantis che si è impegnata a garantirlo con un piano triennale dedicato.
Il progetto mette al centro educazione e orientamento in modo da contrastare la dispersione scolastica, accompagnando gli studenti verso le professioni del domani; perlomeno in ogni regione globale dove insiste uno stabilimento produttivo di Stellantis. Un percorso innovativo in tema di materie STEM utile per introdurre nuove forme di sinergia fra il territorio, gli istituti scolastici, le istituzioni e ovviamente il mondo del lavoro. La volontà rimane quella di mettere a punto un nuovo ecosistema educativo che ha coinvolto già 2.500 studenti in 28 istituti scolastici di almeno 6 regioni italiane dove Stellantis è già presente. Ciò grazie all’apporto di 150 docenti e 95 dipendenti, volontari del programma Stellantis Motor Citizens.
A Torino circa 700 ragazzi protagonisti dell’appuntamento
L’evento torinese ha visto protagonisti 700 fra ragazze e ragazzi provenienti da 7 scuole; questi hanno incontrato più di 30 professionisti del mondo dell’impresa, dello sport, della comunicazione e della creatività. La giornata è stata condotta da Fabio De Vivo, di Radio 101, e ha visto la presenza di Antonella Bruno, Managing Director di Stellantis Italia, di Jean-Philippe Imparato, nuovo CEO di Maserati, di Stefano Lo Russo, sindaco di Torino, ed Elena Chiorino che è vice presidente della Regione Piemonte. L’evento ha visto la partecipazione di Giuseppe Valditara, ministro dell’istruzione e del merito.
All’evento hanno partecipato anche i figli dei dipendenti premiati con gli Stellantis Student Awards, il programma globale di borse di studio che Stellantis mette a disposizione da più di 30 anni. Questi sono stati coinvolti nelle attività di workshop in modo da trasmettere la passione e la necessità di essere parte attiva della comunità. In questo modo Stellantis e Next Level hanno potuto confermare la propria volontà di contrastare la dispersione scolastica in Italia, un fenomeno tuttora presente nel nostro Paese.