in

La nuova Peugeot 208 sarà la piccola elettrica che guiderà la rivoluzione STLA Small

La produzione della nuova 208 inizierà a fine 2026 nello stabilimento Stellantis di Saragozza, insieme alla futura Corsa.

peugeot 208

La prossima Peugeot 208 si prepara a inaugurare una nuova era per il gruppo Stellantis, diventando la prima vettura a utilizzare la piattaforma STLA Small, la base tecnica destinata a sostenere la generazione futura di auto compatte del colosso franco-italiano. Siamo davanti a una mossa cruciale per il marchio Peugeot, che punta a restare competitivo nel mercato europeo delle auto elettriche “accessibili”, o per lo meno, meno proibitive di molte rivali.

La STLA Small sarà la piattaforma modulare per tutti i modelli Stellantis dal segmento A al C, prendendo il posto della ormai anziana architettura CMP/e-CMP che ha dato vita a best-seller come Peugeot 208 e e-208, 2008 e Corsa. La 208, però, è uno dei modelli più importanti per il gruppo, con oltre 109.000 unità vendute nella prima metà del 2025.

peugeot 208

La prossima generazione della 208, attesa per fine 2026, sarà probabilmente 100% elettrica, lasciando definitivamente alle spalle il motore termico, anche se l’attuale versione a benzina dovrebbe restare in produzione per un po’ di tempo, giusto per non scontentare i più nostalgici. Peugeot dovrebbe comunque mantenere la sigla e-208, ormai riconosciuta come simbolo della sua transizione green.

Le nuove batterie spazieranno da 37 kWh a 82 kWh, e la 208 elettrica di terza generazione dovrebbe adottare un pacco più grande, in linea con la Corsa GSE Vision Gran Turismo, il concept gemello che anticipa la futura Opel elettrica. Ciò significherebbe un’autonomia ben superiore all’attuale, che si ferma a circa 430 km WLTP.

La nuova 208 prenderà ispirazione dalle sorelle maggiori 308, 3008 e 5008, con linee più scolpite, un frontale affilato e un’aria decisamente più premium. Ma la vera rivoluzione sarà dentro: addio al volante rotondo, arriva lo sterzo rettangolare Hypersquare, con tecnologia steer-by-wire, una prima assoluta per Stellantis. Peugeot promette anche una dinamica di guida più affilata e una connessione più diretta tra conducente e vettura, per riportare al centro “il piacere di guidare”, mantra storico del marchio francese.

hypersquare peugeot

La produzione della nuova 208 inizierà a fine 2026 nello stabilimento Stellantis di Saragozza, insieme alla futura Corsa, che condividerà piattaforma e tecnologia.