Oggi apre i battenti, a Roma, un evento dedicato alla mobilità sostenibile e all’innovazione “green”. Si tratta di Rom-E, che nel 2025 festeggia la sua quinta edizione. Peugeot sarà fra i marchi automobilistici protagonisti di questo appuntamento, che andrà in scena fino a domenica 12 ottobre.
La casa francese è impegnata a favorire la decarbonizzazione, con la sua ampia offerta di motorizzazioni elettriche ed ibride. Questo approccio, rende il brand del “leone” intonato allo spirito dell’iniziativa capitolina, che prenderà forma oggi con una serie di convegni presso la Casina Valadier a Villa Borghese. Nei prossimi giorni, invece, la scena sarà dominata dalle esposizioni e dai test drive nelle aree di Viale delle Magnolie e di Ponte Milvio.
Con la sua presenza a Rom-E 2025, Peugeot arricchisce il parterre dell’evento laziale, diventato in breve tempo un punto di riferimento sui temi della mobilità elettrica e delle energie rinnovabili, tese alla riduzione delle emissioni di biossido di carbonio (CO2). Il costruttore francese è molto impegnato su questi fronti, oltre la dimensione retorica. La sua gamma, infatti, è la più ampia, in termini di modelli elettrificati, fra quelle proposte dai produttori generalisti.
Grande l’ambizione dei manager, che puntano a farne il marchio leader sul mercato europeo, per quanto concerne la mobilità “green”. Con le sue piattaforme multi-energia, Peugeot offre un ricco campionario di risposte alle esigenze dei potenziali clienti. Si spazia dalle auto ibride a quelle elettriche; da quelle compatte ai SUV. Non mancano all’appello nemmeno i veicoli commerciali leggeri.
I numeri sono in ascesa. Nel 2024 la casa automobilistica transalpina ha messo a segno un raddoppio degli ordini di veicoli elettrici. Si tratta della più alta crescita, in termini percentuali, registrata in Europa nel bacino di sbocco dei clienti privati. Ancora una volta il brand d’oltralpe ha imposto la sua leadership commerciale nel segmento B, con riferimento al Vecchio Continente, quindi sulla piazza “domestica”.
In generale, tenendo conto di tutte le motorizzazioni, lo scorso anno sono stati quasi quasi 1,1 milioni i veicoli piazzati dal “leone” su scala mondiale. Oltre 200 mila ordini hanno riguardato la Peugeot 3008, il 22% in versione elettrica. Siamo oltre la media del segmento. Ovviamente il campionario delle motorizzazioni è molto più vasto, con soluzioni termiche, ibride e ibride plug-in, rese possibili in listino dalla flessibili piattaforme multienergia di cui il marchio dispone.
Di particolare rilievo il propulsore Hybrid e-DCS6, ora disponibile su quasi tutta la gamma Peugeot, dalla 208 alla 5008. Questo powertrain – in cui si abbina un cuore a benzina di nuova generazione a un cambio a doppia frizione a 6 marce che integra un motore elettrico, per una potenza complessiva di 110 o 145 CV – non necessita di ricarica alla colonnina o alla wallbox. L’energia viene infatti recuperata durante le decelerazioni.
Il sistema regala una spinta migliore ai bassi regimi, grazie alla coppia aggiuntiva fornita dagli elettroni, e un minor consumo di carburante, con picchi di riduzione della sete di carburante fino al 15%, grazie all’efficientamento energetico, che produce pure emissioni inferiori nell’atmosfera. Per chi punta a un’elettrificazione più spinta, Peugeot offre un’ampia gamma di modelli ibridi plug-in, ad alto indice di efficienza. Giusto per fare un esempio, diciamo che la 3008 dotata di questo sistema propulsivo è in grado di offrire fino a 87 km di autonomia 100% elettrica e un consumo certificato di soli 0,9 l/100 km. Poi ci sono le varianti full electric.