in ,

Milano AutoClassica 2025: celebrate anche Ferrari e Lancia speciali

Appuntamento imperdibile con la passione a quattro ruote, vissuta nella dimensione romantica ed iconica.

Milano AutoClassica
Foto Milano AutoClasica

Procede a passo spedito la marcia di avvicinamento a Milano AutoClassica 2025. Le date da segnare in agenda sono quelle da venerdì 21 a domenica 23 novembre. Fra i momenti celebrativi, alcuni riguarderanno anniversari di auto nobili della scuola italiana, come la Lancia Aurelia B24 Spider e le Ferrari F50 ed FXX. Saranno delle note aggiuntive di splendore nella composizione di alto livello offerta, in modo stabile, da questo salone dell’auto classica e sportiva, giunto alla quindicesima edizione.

Non si tratta di un evento qualsiasi, ma di un punto di riferimento nel panorama internazionale, che richiama appassionati e collezionisti di tutto il mondo nei padiglioni di Fiera Milano (Rho). Grazie alla partecipazione di partner di alto livello, la manifestazione lombarda non è solo una vetrina di auto d’epoca, ma un vero e proprio hub culturale che celebra la storia del motorismo a 360 gradi.

Si profila un ricco ventaglio di emozioni, con un tuffo nella magia delle vetture storiche, alcune delle quali hanno segnato epoche e stili. Spazio anche per i ricambi e l’automobilia, ma Milano AutoClassica 2025 avrà per grandi protagoniste le opere a quattro ruote di epoca romantica, in una una trama capace di appagare ogni gusto ed anche le diverse tentazioni di acquisto. Presenti pure le youngtimer, oggi molto in voga, specie tra i più giovani, che l’evento vuole coccolare, per introdurli alla passione verso le produzioni classiche. Saranno loro i collezionisti di domani.

Numerosi i marchi automobilistici, i club, i registri storici e i musei presenti all’appello, che arricchiranno ulteriormente l’esposizione. Nei padiglioni della Fiera di Rho non ci sarà modo di annoiarsi, tra le mille attrazioni presenti e gli interessanti salotti culturali. Come già anticipato, Milano AutoClassica quest’anno renderà omaggio a diversi modelli iconici, che hanno segnato tappe importanti nella storia delle quattro ruote. Ruolo di primo piano, in questo ambito, per tre auto italiane: le Ferrari F50 ed FXX e la Lancia Aurelia B24 Spider. Ripassiamone brevemente le caratteristiche.

Ferrari F50: trent’anni di puro spirito del “cavallino rampante”

Ferrari F50 Milano Autoclassica
Foto Ferrari

Questa sportiva da sogno, che ha dato continuità alla stirpe aperta dalla GTO e dalla successiva F40, fece il suo debutto in società al Salone dell’Auto di Ginevra, quando le lancette del tempo segnavano l’anno 1995. Sono passate tre decadi da quel momento. Ancora oggi questa “rossa” ha un aura magica, che si è anzi rafforzata nel tempo, facendole guadagnare lo spazio meritato nel cuore degli appassionati. Il salone Milano AutoClassica 2025 non potrà che confermarlo.

La Ferrari F50 oggi è un’auto storica, ma i suoi contenuti sono sempre moderni. Con lei fu raggiunto l’apice del trasferimento tecnologico dalla Formula 1, non solo per il propulsore derivato da quello della monoposto del 1989, ma anche per l’adozione di un avveniristico telaio monoscocca in fibra di carbonio, cui il motore era imbullonato, svolgendo insieme al cambio funzione di supporto per le sospensioni posteriori, di tipo push-rod, come quelle anteriori. Anche questa una soluzione mutuata dai bolidi del Circus.

Ferrari FXX: la supercar da pista per clienti-collaudatori

Ferrari FXX
Foto Ferrari

A Milano AutoClassica si renderà omaggio pure a questa “rossa”, per celebrarne il ventennale. La Ferrari FXX aprì il ciclo delle vetture-laboratorio, destinate a uno specifico programma, che ha dato la possibilità ad alcuni dei migliori clienti del marchio di vivere in pista esperienze da piloti e collaudatori, col supporto dei tecnici del “cavallino rampante”.

Non si tratta di un bolide da corsa né di una sportiva stradale, ma di un prodotto che fa da ponte fra le due categorie, giovandosi delle esperienze fra i cordoli dei fortunati owner, per acquisire elementi di sviluppo, da traghettare poi sulle auto del listino “ordinario”. Presentata nel 2005 come evoluzione estrema della Ferrari Enzo, la FXX gode della spinta di un motore V12 da 6 litri di cilindrata in grado di erogare oltre 800 cavalli di potenza. La sua aerodinamica è estrema e i componenti sono derivati direttamente dalla Formula 1. Con lei si sono spostati i confini tra auto da corsa e auto da strada.

Lancia Aurelia B24 Spider: l’icona scoperta del film “Il sorpasso”

Lancia Aurelia B24 Spider
Foto Lancia

Con questa vettura il marchio Lancia ha raggiunto l’apice della bellezza, almeno per quanto riguarda i veicoli en plein air. Dal mio punto di vista è la più sensuale scoperta della casa automobilistica torinese ed una delle opere più affascinanti della scuola italiana. Nel 2025 compie 70 anni, ma il suo fascino è più vivo che mai. Dopo la presentazione, avvenuta nel 1955, la Lancia Aurelia B24 Spider conquistò il cuore di milioni di appassionati, in tutto il mondo. Il merito dell’incredibile fascino stilistico va a Pinin Farina, che seppe conferire al modello un’armonia estetica senza paragoni.

Qui la classe, l’eleganza e la sportività si miscelano in modo impeccabile, in linea con il topic di Milano AutoClassica. Poche volte il design ha raggiunto vette così alte, se si escludono marchi prestigiosi come Ferrari e una manciata di altri. La purezza espressiva della carrozzeria si riflette nei tratti stilistici degli interni, essenziali ma di grande splendore. Protagonista del film “Il sorpasso”, dove era guidata da Vittorio Gassman, questa vettura ha un aspetto cinematografico. La spinta fa capo a un motore V6 da 2.451 centimetri cubi di cilindrata, con 120 cavalli al servizio del piacere.

Altre curiosità su MilanoAutoClassica 2025

Milano AutoClassica 2022

A Milano AutoClassica 2025 ci sarà spazio anche per i 60 della Rolls-Royce Silver Shadow e per i 70 anni della Mercedes 190 SL. Fra gli appuntamenti del ricco cartellone del salone lombardo dedicato alle auto storiche meritano di essere citate le premiazioni dei campioni Alfa Romeo 2025, in programma nella giornata di sabato 22 ottobre. L’evento, organizzato dalla Scuderia del Portello, attribuirà dei riconoscimenti ai piloti e alle vetture del “biscione” che si sono distinti nelle competizioni e negli eventi automobilistici nazionali e internazionali durante l’anno.

Lascia un commento