Tutto pronto per una nuova edizione di Modena Cento Ore, prestigioso evento per auto storiche organizzato da Canossa. Le date da segnare in agenda sono quelle che vanno dal 5 all’11 ottobre. Cinque le tappe previste, in un percorso da Roma al cuore della Motor Valley. Si annuncia uno spettacolo da sogno, capace di produrre felici stimoli sensoriali nell’apparato emotivo dei protagonisti e del pubblico.
Oltre 100 vetture classiche e da competizione, con diverse Ferrari e Alfa Romeo di altissimo pregio, si offriranno al pubblico in tutto il loro splendore, nell’ambito di un affascinante viaggio che intreccia sport e cultura, passione e convivialità.
Gli equipaggi si tufferanno anche nella magia di cinque grandi circuiti ed affronteranno dieci prove speciali in salita, nella tela intrigante che solo l’Italia può regalare ai suoi ospiti. Qui la bellezza dei paesaggi e delle città d’arte si coniuga al calore di un’accoglienza umana senza paragoni. Il tutto in una tela condita dalle atmosfere della Dolce Vita, che continuano ad aleggiare nell’aria di molti luoghi del Belpaese.
La Modena Cento Ore è molto più di una competizione sportiva; è pure un’esperienza sensoriale, ad alto indice di intensità. Nel 2025 l’evento celebra il suo 25esimo anniversario. Un motivo in più per esprimere la sua formula con note di eccellenza. Come già scritto, saranno 100 le auto al via della manifestazione. Questo il tetto posto dagli organizzatori, che hanno effettuato una difficile selezione per dar vita al parterre finale.
Ai protagonisti la possibilità di misurarsi in due raggruppamenti: Competition e Regularity. I termini, anche se inglesi, sono abbastanza chiari per far capire di cosa si tratta. La prima sezione riguarderà la performance pura, in pista e nelle prove speciali su strada; la seconda darà spazio alla precisione e al feeling con auto e pressostati. In questi ambiti maturerà il confronto della Modena Cento Ore 2025, ormai pronta a scattare.
Attese allo start molte auto storiche da sogno, alcune delle quali davvero esclusive e di altissimo valore collezionistico e culturale. Oltre alle GT e alle vetture da corsa degli anni che vanno dal dopoguerra al 1988, faranno parte del gruppo alcune favolose “belve” di epoca anteriore, a partire da ben cinque Alfa Romeo 8C. Si tratta di esemplari preziosi di una specie del “biscione” resa famosa dai successi a raffica scritti da autentici miti come Tazio Nuvolari e Achille Varzi. Tra le Ferrari, ai nastri di partenza ci saranno varie 250 SWB, Daytona, 275 GTB e compagnia bella. Lo spettacolo, per gli occhi e per il cuore, è assicurato.
Il rendez-vous iniziale prenderà forma nella suggestiva cornice di Villa Borghese a Roma. Qui, nella giornata di domenica 5 ottobre, dopo le verifiche tecniche e sportive, sarà dato ufficialmente il via alla Modena Cento Ore 2025, con una spettacolare parata nel centro della Città Eterna. Il giorno dopo, lunedì 6 ottobre, gli aspetti competitivi entreranno subito nel vivo con le sfide nell’Autodromo di Vallelunga. Poi sarà il turno dei circuiti di Magione, Mugello, Misano e Imola. Ad inframmezzare i trasferimenti ci penseranno dieci prove speciali su strade chiuse al traffico, due per ciascuna tappa. Il risultato? Una miscela unica di spettacolo e adrenalina.
Programma Modena Cento Ore 2025
Domenica 5 Ottobre
- 9:00 Esposizione delle auto a Roma presso i giardini di Villa Borghese, un’oasi verde nel cuore della capitale.
- 9:00 – 12:00 Accrediti presso l’Hotel nhow Roma.
- 13.30 – 16:00 verifiche tecniche a Villa Borghese, via delle Magnolie.
- 16:45 Partenza della parata per le vie del centro, tra arte, storia e cultura nella Città Eterna.
- 19:00 Briefing piloti presso la Sala Protomoteca del Palazzo del Campidoglio.
- 20:00 Serata inaugurale presso la Terrazza Caffarelli, con una vista mozzafiato sui tetti di Roma.
- Pernottamento nella capitale.
Lunedì 6 Ottobre
- 6:00 – 8:30 Colazione.
- Partenza da Roma. La prima sezione a partire è la Competizione. Poi la Regolarità.
- 08:30 Autodromo di Vallelunga – Prove libere, qualifiche e gare.
- 11:30 Pranzo al Lago di Vico, “La Bella Venere Lake Resort”, uno specchio vulcanico incastonato tra montagne, natura e quiete.
- 13:25 Prova Speciale 1 “Vetralla”.
- 14:00 Sfilata a Viterbo, la città dei Papi, con il suo fascino medievale, le sue terme e le sue fontane.
- 14:50 Sfilata a Orvieto, la città del tufo sospesa tra cielo e roccia, di fronte al suo magnifico Duomo.
- 15:05 Prova Speciale 2 “Colonnetta”.
- 16:45 Arrivo ad Assisi, la città di San Francesco, spiritualità e arte tra le colline umbre. Tempo libero per visitare la città.
- 18:00 Cena a buffet presso l’Hotel Giotto.
- Pernottamento ad Assisi.
Martedì 7 Ottobre
- 06:00 – 10:00 Colazione.
- Partenza dagli hotel di Assisi. La prima sezione a partire è la Competizione. Poi la Regolarità.
- 08:30 Autodromo dell’Umbria – Prove libere e gare.
- 11:30 Pranzo presso l’Agriturismo Pucciarella, un castello tra vigneti, storia e sapori umbri.
- 13:00 Sfilata a Cortona, una terrazza sulla Val di Chiana, tra storia etrusca e fascino toscano.
- 13:10 Prova Speciale 3 “Portole”
- 13:55 Prova Speciale 4 “Rassinata”
- 15:00 Arrivo ad Arezzo, città dell’oro, dell’arte e della poesia.
- 16:00 Arrivo finale a Firenze, culla del Rinascimento e scrigno di capolavori senza tempo.
- Parcheggio auto a Firenze presso “Villa Costanza”.
- 19:30 Serata di gala a Palazzo Vecchio nel Salone dei Cinquecento, dove le mura raccontano storie epiche di arte e potere.
- Pernottamento a Firenze.
Mercoledì 8 Ottobre
- 06:30 – 08:45 Colazione.
- Partenza da Firenze. La prima sezione a partire è la Competizione. Poi la Regolarità.
- Ore 9:15 Circuito del Mugello – Prove libere e gare.
- Ore 11:15 Pranzo al Circuito del Mugello, con vista sulla pista.
- Ore 12:45 Sfilata a Scarperia, borgo trecentesco rinomato per l’arte della coltelleria e la maestria artigianale.
- Ore 13:00 Prova Speciale 5 “Passo del Giogo”.
- Ore 14:00 Prova Speciale 6 “Monte Faggiola”.
- Ore 16:15 Arrivo a Milano Marittima, eleganza marinara tra pini e boutique.
- Ore 19:15 Cena alla Darsena del Sale di Cervia, antico porto dove il sale racconta storie di mare e viaggi lontani.
- Pernottamento a Milano Marittima, Cervia.
Giovedì 9 Ottobre
- 06:15 – 09:30 Colazione.
- 07:15 Partenza da Cervia-Milano Marittima, città del sale, tra saline e mare. La prima sezione a partire è la Regolarità.
- 08:00 Sfilata a Rimini, città natale di Fellini, dove la dolce vita prende vita tra mare e sogno.
- 08:45 Sfilata a San Marino, l’antica Repubblica arroccata sul Monte Titano.
- 10:15 Prova Speciale 7 “Urbania”.
- 10:45 Sfilata a Urbino, gioiello rinascimentale tra antichi palazzi e arte immortale, città natale di Raffaello.
- 11:00 Prova Speciale 8 “Le Cesane”.
- 11:35 Pranzo con vista sulle colline marchigiane, in un’oasi di natura e tradizione alla “Cascina delle Rose”-
- 14:15 Misano World Circuit – Prove libere e gare.
- 17:00 Arrivo a Cervia, sul lungomare. Aperitivo in spiaggia al tramonto, con luci, mare e il rumore delle onde.
- Pernottamento a Milano Marittima, Cervia.
Venerdì 10 Ottobre
- 06:00 – 09:00 Colazione.
- 7:00 Partenza da Cervia-Milano Marittima, terra di oasi naturali incontaminate. La prima sezione a partire è la Regolarità.
- 7:40 Sfilata a Forlì, scrigno romagnolo di tradizione e innovazione.
- 9:10 Prova Speciale 9 “Sambuca”.
- 10:25 Prova Speciale 10 “Valico del Paretaio”.
- 11:35 Sfilata a Imola, terra di motori e fortezze medievali.
- 12:00 Pranzo al Museo Checco Costa dell’Autodromo, tra leggende, velocità e sapori romagnoli.
- 14:30 Autodromo di Imola Enzo e Dino Ferrari – Prove libere e gare.
- 17:30 Arrivo finale e premiazioni a Modena, capitale della Motor Valley e città d’arte e sapori senza tempo.
- 20:30 Cena finale a Modena tra giardini illuminati, luci sospese e musica dal vivo alla Corte dei Melograni.
- Pernottamento a Modena.
Sabato 11 Ottobre
- Tempo libero e arrivederci al 2026!






Fonte | Canossa