Alfa Romeo e Fiat nei prossimi anni accoglieranno nelle rispettive gamme tantissime novità. L’obiettivo sarà quello di affermarsi sempre di più nei rispettivi segmenti con la casa torinese chiamata a confermarsi come il brand che garantisce più immatricolazioni a livello globale al gruppo automobilistico e il biscione come brand premium globale dell’azienda.
Antonio Filosa garantirà maggiore identità italiana ad Alfa Romeo e Fiat: questo si augurano in tanti
Per questo nei prossimi anni arriveranno numerose novità. Fiat accoglierà due nuovi SUV di segmento C che forse si chiameranno Grizzly e Fastback e poi un pickup erede della brasiliana Strada. A seguire un Van e la nuova Pandina. Alfa Romeo invece farà debuttare le nuove Stelvio e Giulia e l’erede di Tonale. A seguire dovrebbe esserci spazio anche per una segmento E e per un crossover compatto da aggiungere tra Junior e Tonale nella gamma della casa milanese.
Quello che tanti si augurano è che con l’avvento di Antonio Filosa come numero uno di Stellantis le cose possano cambiare in meglio per Alfa Romeo e Fiat e che le due principali case automobilistiche italiane possano tornare a parlare più italiano e meno il francese di quanto non sia avvenuto negli ultimi anni. Non tutte le scelte giunte da oltralpe sono piaciute ai clienti, ai dipendenti e ai concessionari.
Si spera naturalmente che le cose possano cambiare in meglio nei prossimi anni e che con le nuove vetture si possa nuovamente privilegiare lo stile e l’identità italiana anche dal punto di vista tecnico e non solo estetico. Del resto parliamo di due brand storici che come tali vanno rispettati nella loro essenza senza riempire le loro gamme di cloni francesi.
Vedremo dunque già dai prossimi mesi che novità ci saranno per le due case automobilistiche e se le scelte che verranno effettuate saranno effettivamente fatte nell’interesse dei due marchi e del made in Italy.