I marchi italiani di Stellantis si sono distinti con grande onore al Concorso d’Eleganza Festival Car 2025, andato in scena negli scorsi giorni in Piemonte, contemporaneamente al Salone Auto Torino. Numerosi i riconoscimenti guadagnati dalle vetture private di questa galassia iscritte all’evento. Un ruolo da regina è stato guadagnato dalla Lancia Flaminia Loraymo, di cui ci siamo occupati in un recente articolo. Quest’auto storica, in esemplare unico, ha guadagnato la scena, stretta nell’abbraccio caloroso dei presenti.
Gli uomini di Stellantis Heritage sono stati così ripagati della scelta di portarla al Concorso d’Eleganza Festival Car 2025, sottraendola per alcuni giorni dalla loro collezione, esposta all’HUB di Torino. Ne è valsa veramente la pensa, non solo per il richiamo internazionale della manifestazione, ma soprattutto per l’accoglienza affettuosa che le è stata riservata.
La rassegna torinese ha offerto a Stellantis un palcoscenico prestigioso dove far scorrere alcune opere nobili siglate Lancia, Fiat-Abarth e Maserati. Per diverse creature a quattro ruote di questa costellazione sono giunti dei riconoscimenti, onorando con un tripudio di onori l’estro e le capacità ingegneristiche della scuola italiana.
La quarta edizione del Festival Car, andata in scena nel borgo collinare di Revigliasco (TO), ha così consacrato ancora una volta il prestigio delle grandi firme automobilistiche di casa nostra, capaci di unire stile, innovazione e passione.
A dominare la scena del Concorso d’Eleganza, riconosciuto Premiere Event FIVA, è stata, come già scritto, la Lancia Flaminia Loraymo del 1960. Questa one-off ha saputo affascinare il pubblico con la sua carica visionaria e con la forza del suo linguaggio stilistico, originale e futuristico, ma raccordato alla realtà dei tempi e alla tradizione del marchio di cui si fregia. Non è stata casuale la scelta della silhouette del modello per la locandina ufficiale del festival piemontese.
Anche altre icone della storia Lancia hanno brillato nell’appuntamento di Revigliasco. Una Flaminia Super Sport Zagato si è aggiudicata il Michelin Award per la sua combinazione di eleganza scultorea e vocazione sportiva. Ad una Flaminia Coupé Pininfarina è andato il premio ASI Memorial Paolo Pininfarina. Una grintosa Fulvia HF 1600 “Fanalone” si è distinta nella categoria Rock, come simbolo di una stagione irripetibile di successi agonistici e di passione popolare.
L’universo Stellantis, al Concorso d’Eleganza Festival Car 2025, è stato ben rappresentato anche da Maserati. Due esemplari del “tridente” si sono imposti in speciali categorie, onorando il fascino senza tempo del marchio modenese. Si tratta della A6G Frua Spyder III Serie, che ha conquistato la giuria nella categoria Senior, e della Indy 4.2 America, che ha primeggiato nella Top Class. Queste creature rappresentano bene l’evoluzione dell’idea base di una gran turismo, ossia di un’auto capace di unire lusso e prestazioni.
Onori della gloria pure per una FIAT-Abarth 850 TC, vettura pepata dallo “scorpione” che si è imposta nella categoria Pop. A uno dei 5 esemplari esistenti di Abarth Classiche 1000 SP, nati nell’ambito del progetto Reloaded By Creators, è andato il Bosch Award. Un ulteriore sigillo per l’Heritage di Stellantis.
Con i riconoscimenti prima evidenziati, il Concorso d’Eleganza Car 2025 di Revigliasco ha celebrato la bellezza e il valore storico delle vetture premiate, ma anche l’eredità culturale lasciata da tanti modelli della scuola italiana, che sono oggi un faro universale di estro, tecnologia e passione genuina.








Fonte | Stellantishttp://www.stellantis.com