in

La Rossa alle Hawaii, questa sarà una delle poche Ferrari Testarossa “low-cost”

Questa Ferrari Testarossa del 1986, una vera leggenda a quattro ruote, dopo un sonno di dieci anni, è tornata alla ribalta.

Ferrari Testarossa

Certe auto non invecchiano, e neanche i loro nomi iconici. È il caso della Ferrari Testarossa, stavolta protagonista di un’asta che potrebbe vedere la Rossa andare al migliore offerente ma a un prezzo inaspettato. L’esemplare del 1986 di cui parliamo, pur sempre una leggenda a quattro ruote che, dopo un sonno di dieci anni, è tornata alla ribalta con un restauro da manuale e un fascino da star del cinema anni Ottanta.

Ferrari Testarossa

L’attuale proprietario di questa Testarossa la comprò nel 1996 e, da allora, la vettura ha percorso circa 48.000 chilometri, attraversando diversi Stati fino ad approdare in North Carolina, dove oggi viene messa in vendita. Il prezzo di riserva non è dichiarato, ma la cifra che sta raccogliendo non sembra esattamente entusiasmante. Al momento, infatti, a meno di una settimana dalla scadenza dell’asta, siamo sotto i 6mila dollari. Parliamo di un V12 boxer Ferrari da 4,9 litri e 380 cavalli. C’è ancora tempo per vedere schizzare in alto le offerte.

Ferrari Testarossa

La carrozzeria, firmata Pininfarina, è un concentrato di anni ruggenti e affascinanti. Tutti gli elementi al proprio posto per una supercar del Cavallino: Rosso Corsa brillante, specchietto volante singolo sul lato sinistro, un un capriccio di stile, prese d’aria laterali “da poster” e quattro terminali di scarico che gridano la gloria di Maranello.

Ferrari Testarossa

All’interno della Testarossa, il lusso è beige, con pelle Connolly ovunque e un profumo che sa di storia e di carburante super. Il cruscotto Veglia sembra un’opera d’arte meccanica, con un tachimetro che spinge fino a 320 km/h, anche se difficilmente il proprietario medio avrà il coraggio di scoprirlo. L’aria condizionata, però, non manda aria fredda, un difetto che l’appassionato potrebbe anche trascurare.

Ferrari Testarossa

Il restauro completato nel 2025 è stato tutt’altro che un semplice tagliando: motore e cambio passati per una revisione totale, cinghie, filtri, tubi, candele e liquidi nuovi di zecca. Il tutto per la modica cifra di 28.000 dollari. Pare inoltre che la seconda marcia ogni tanto decida di restare a nanna. Ma chiunque sia nelle vicinanze di una Testarossa sicuramente spalanca gli occhi immediatamente.