in

Fiat Fastback Bio-Hybrid protagonista di SAE 2025 in Brasile

Fiat Fastback e Peugeot 2008, dotate di tecnologia ibrida sviluppata localmente, sono state le protagoniste dell’evento

Stellantis supporta il Congresso SAE Brasile 2025 con Fiat Fastback Bio-Hybrid

Stellantis ha supportato il Congresso SAE Brasile 2025, tenutosi il 7 e 8 ottobre a San Paolo. Durante l’evento, l’azienda ha presentato i modelli Fiat Fastback Bio-Hybrid e Peugeot 2008 Bio-Hybrid, sviluppata e prodotta localmente da Stellantis in Sud America.

Stellantis protagonista Congresso SAE Brasile 2025 con Fiat Fastback Bio-Hybrid

I prodotti tra cui appunto Fiat Fastback Bio-Hybrid segnano i primi passi nella strategia di Stellantis per decarbonizzare la mobilità nella regione, dove l’azienda si sta gradualmente evolvendo verso una matrice di propulsione multipla che coesisterà con motori a combustione flex-fuel più piccoli e più efficienti dal punto di vista energetico, motori elettrici e sistemi ibridi combinati con etanolo. 

Nei prossimi anni, con investimenti record, 32 miliardi di R$ saranno investiti in Sud America per lanciare nuovi prodotti, propulsori, tecnologie e opportunità di business. I nuovi veicoli consentiranno diversi livelli di ibridazione e dimostreranno la capacità dell’azienda di progettare, sviluppare e produrre localmente nuove tecnologie ibride che soddisfano le esigenze del mercato brasiliano.

Il Betim Automotive Hub, nel Minas Gerais, è il polo globale di Stellantis per lo sviluppo della tecnologia bioibrida di Fiat Fastback Bio-Hybrid, Fiat Pulse e non solo. E TechMobility – Stellantis Product Development & Hybrid Mobility Center – Flex, il più grande in America Latina, è in grado di sviluppare e produrre propulsori ibridi a bassa, media e alta tensione, rafforzando l’impegno dell’azienda verso l’innovazione e l’ingegneria nazionale.

Fiat Fastback Bio-Hybrid
Fiat Fastback Bio-Hybrid

Dotato di autonomia tecnologica per tutte le fasi di sviluppo del veicolo, il Betim Hub riunisce un team completo di ingegneri, progettisti e tecnici presso lo Stellantis Tech Center, uno spazio strategico che integra il Safety Center, il Development Center e il Virtual Center e che dispone anche di 60 laboratori all’avanguardia.