in

Maserati crisi senza fine: consegne in calo anche nel terzo trimestre del 2025

In totale infatti le auto consegnate sono poco pià di 1.700

Maserati MCXtrema

La crisi di Maserati non accenna a placarsi. In attesa di conoscere il nuovo piano di rilancio di Stellantis per la casa automobilistica del tridente, il brand di lusso italiano deve fare i conti con l’ennesimo calo. Nel terzo trimestre del 2025 infatti Stellantis prevede un calo delle consegne del 19 per cento per il suo marchio. In totale infatti le auto consegnate sono poco pià di 1.700. Si tratta dunque di calo del 19 per cento rispetto a quanto registrato nello stesso periodo dello scorso anno.

Calano ancora le consegne di Maserati che adesso spera in un rilancio grazie a Jean-Philippe Imparato

Stellantis nei giorni scorsi ha affidato il rilancio di Maserati a Jean-Philippe Imparato giunto al timone del tridente dopo la fruttuosa esperienza come responsabile del gruppo automobilistico per l’Europa. Toccherà a lui dunque la delicata operazione di risollevare le sorti della casa automobilistica modenese che presto dovrebbe annunciare il suo nuovo piano di rilancio così capiremo quante e quali auto faranno parte della sua gamma in futuro e se gli arrivi di una nuova Quattroporte e di una nuova Levante saranno fattibili o meno. Di certo si tratta di una situazione delicata una delle più spinose tra quelle che si è trovato tra le mani il nuovo CEO di Stellantis Antonio Filosa che all’inizio del 2026 dovrebbe fare luce sul futuro del brand quando svelerà il nuovo piano industriale di Stellantis.

maserati

Ricordiamo che di recente si era vociferato di possibili trattative per la cessione di Maserati dapprima ai cinesi e poi anche agli arabi. Stellantis però ha sempre prontamente smentito ogni trattativa dicendo di voler puntare sul suo brand con l’obiettivo di un pronto rilancio. Anche l’ipotesi di un passaggio sotto Ferrari pare non trovare conferme ufficiali da parte dei dirigenti del gruppo automobilistico. Vedremo dunque che novità ci saranno nel corso delle prossime settimane e mesi.