Nuova Fiat Pandina sarà la futura generazione della celebre utilitaria della casa torinese. Il suo arrivo è previsto entro la fine del decennio ma si ipotizza che forse già nel 2028 l’auto possa fare la sua comparsa sul mercato. Questa vettura manterrà le attuali proporzioni ma avrà uno stile completamente diverso. Secondo quanto anticipato dallo stesso amministratore delegato della casa torinese Olivier Francois avrà un design più vicino a quello della Grande Panda con alcuni riferimenti alle origini e più precisamente alla prima generazione di Panda dei primi anni ’80, cosa che le darà un lieve tocco retrò.
Un prezzo molto interessante caratterizzerà la nuova Fiat Pandina in arrivo entro la fine del decennio
La nuova Fiat Pandina continuerà ad essere prodotta presso lo stabilimento di Pomigliano al pari dell’attuale generazione che tante soddisfazioni ha regalato alla fabbrica di Stellantis e anche oggi, nonostante la vettura sia sul mercato da tantissimi anni continua a garantire buoni numeri di vendita. Proprio da Pomigliano nelle scorse ore ci è giunta una voce secondo cui la vettura con la sua nuova generazione ci stupirà in tantissimi modi. In particolare si dice che anche il prezzo sarà meglio di quanto ipotizzato fino ad oggi con Stellantis che vuole dimostrare di poter ancora costruire una city car a prezzi competitivi in Italia. Insomma questa vettura sarà assolutamente competitiva sul mercato per rivaleggiare ad armi pari con Dacia e le cinesi.
Questo vale sia per le versioni termiche della nuova Fiat Pandina sia per quelle completamente elettriche che sfruttando le nuove batterie e le nuove tecnologie messe nel frattempo a disposizione da Stellantis dovrebbero garantire a questo modello di essere competitiva nel segmento A del mercato potendo dunque degnamente sostituire l’attuale Panda come auto più venduta in assoluto nel mercato auto del nostro paese e una delle più vendute in Europa. Si parla di un prezzo di listino che potrebbe partire al netto di incentivi e promozioni varie che comunque non mancheranno da una cifra piuttosto bassa. Se la Grande Panda a benzina viene offerta a meno di 15 mila euro è logico ipotizzare un prezzo di partenza tra i 13 e i 14 mila euro. Questo significa che con sconto l’auto avrà un prezzo davvero abbordabile e a quanto pare l’elettrica più o meno costerà tanto quanto.