Nuova Alfa Romeo Giulia cambierà molto rispetto alla generazione attuale. Questo sia dal punto di vista estetico che da quello tecnico. L’auto infatti avrà una nuova piattaforma, la STLA Large, adotterà nuovi motori e avrà uno stile completamente diverso dal modello attuale. Dunque possiamo ben dire che manterrà solo il nome della prima generazione, mentre il resto è destinato a cambiare in maniera piuttosto evidente.
Ecco come dovrebbe essere la nuova Alfa Romeo Giulia che stupirà per il design ma sarà comunque subito riconoscibile
Si dice che la nuova Alfa Romeo Giulia possa essere la prossima novità ad essere lanciata sul mercato forse verso la fine del 2027. La nuova Stelvio è in ritardo e pare che tra le due quella ad avere maggiori chance di debuttare prima sia proprio Giulia. Quello che in tanti si stanno domandando ormai da molti mesi è quale tipo di design avrà il nuovo modello che sarà prodotto a Cassino. Infatti l’unica cosa sicura è che rispetto alla attuale berlina sedan a tre volumi la vettura cambierà moltissimo. Si è capito che sarà una sorta di ibrido tra un crossover e una berlina. Quello che ci si domanda è se sarà più vicina nello stile ad un SUV o ad una classica berlina. Ipotizziamo questa seconda possibilità anche per differenziarsi maggiormente dalla nuova Stelvio che invece sarà un classico SUV di segmento D.
Immaginiamo due auto simili nello stile con alcuni elementi di design introdotti dalla Junior altri che invece faranno il loro debutto proprio su queste due vetture del biscione. Ovviamente la nuova Alfa Romeo Giulia tra le due sarà quella ad avere un assetto più basso e sportivo e che probabilmente piacerà maggiormente agli alfisti che guardano ai modelli del passato. Ad ogni modo sarà una vettura subito riconoscibile come una Alfa Romeo come anticipato dallo stesso CEO del biscione Santo Ficili.
Quanto ai motori sappiamo con certezza ormai che nella gamma della nuova Alfa Romeo Giulia al pari della nuova Stelvio ci saranno anche motori termici. Quanti e quali però ancora non è dato sapere. Non si sa nemmeno se la top di gamma Quadrifoglio sarà solo elettrica come era stato detto in un primo momento o avrà ancora un motore termico come era stato fatto intuire più di recente da alcuni dirigenti della casa milanese. Si spera che ad inizio 2026 quando sarà delineato il nuovo piano industriale di Stellantis venga fatta luce su questo aspetto e anche sulla reale data di debutto di questo modello destinato ad avere un ruolo cruciale nel futuro successo di Alfa Romeo nel segmento premium globale.