Dalla Francia è arrivata la conferma ufficiale da parte del Direttore di Fiat Francia, Guillaume de La Giraudière, che la nuova Fiat Fastback sarà la prossima novità a debuttare per quanto riguarda la casa torinese. Parlando con i francesi di L’Argus in occasione del Salone dell’auto di Lione 2025, il dirigente del marchio italiano ha confermato che come si era ipotizzato negli ultimi giorni sarà proprio la Fastback a debuttare per prima. Questo a differenza di quanto si era pensato fino a qualche mese a quando invece tutti davano per certo il debutto di Giga Panda che invece probabilmente si chiamerà Grizzly o Orso.
Sarà la nuova Fiat Fastback la prossima novità per la gamma della casa torinese: arrivano conferme dalla Francia
Secondo quanto avrebbe dichiarato a L’Argus Guillaume de La Giraudière il debutto della nuova Fiat Fastback avverrà nel corso del mese di giugno del 2026, mentre Giga Panda o Grizzly farà il suo debutto qualche mese dopo nel corso dell’autunno molto probabilmente ad ottobre 2026.
Dunque viene invertito l’ordine di arrivo che era stato dato in primavera dallo stesso numero uno di Fiat Olivier Francois. Evidentemente anche questo fa parte dei cambiamenti messi in atto dal nuovo numero uno di Stellantis l’amministratore delegato Antonio Filosa che ad inizio 2026 svelerà il nuovo piano industriale di Stellantis. Inoltre anche i tempi si dilatano rispetto a quanto previsto inizialmente quando era stato anticipato un debutto nel 2025 per Giga Panda e ad inizio 2026 per la nuova Fastback.
Il dirigente di Fiat ha però voluto dare altre succulente anticipazioni. Secondo Guillaume de La Giraudière, i clienti continuano a preferire i motori a combustione, e dunque essi faranno parte della gamma di motori della nuova Fiat Fastback e anche dell’altro SUV in arrivo. Questo è reso possibile dalla piattaforma Smart Car, progettata per supportare diverse soluzioni energetiche.
I due nuovi crossover Fiat condivideranno quindi i propulsori già presenti su Citroën C3 Aircross e Opel Frontera. Tra le opzioni ci saranno il 1.2 Turbo da 100 CV, due varianti micro-ibride del 1.2 da 110 e 145 CV, entrambe con cambio automatico a 6 marce, e una versione completamente elettrica da 113 CV. Quest’ultima offrirà due taglie di batteria: 44 kWh per un’autonomia di circa 300 km e 54 kWh per circa 400 km, garantendo flessibilità e scelta ai consumatori.