Stellantis, tra i diversi sforzi già importanti da una parte all’altra dell’Atlantico, dal Vecchio al Nuovo Continente, sta ridefinendo la sua strategia produttiva anche in Sudafrica, ampliando l’offerta di modelli nel suo nuovo stabilimento pianificato a Gqeberha, precedentemente nota come Port Elizabeth.
Originariamente concepita per produrre esclusivamente il pick-up Peugeot Landtrek, la fabbrica non sarà più limitata a questo segmento. Come ha spiegato Mike Whitfield, CEO di Stellantis South Africa, le dinamiche di mercato sono cambiate radicalmente negli ultimi anni, e dedicare un impianto solo ai pick-up non è più una scelta sostenibile.“La realtà del mercato è diversa da quando abbiamo annunciato la costruzione della fabbrica”, ha dichiarato Whitfield a Reuters durante una conferenza sull’industria automobilistica. “Stiamo valutando l’inserimento di altri veicoli nella linea produttiva, non solo pick-up”.
La decisione di Stellantis non può che riflettere il mutamento delle preferenze dei consumatori africani, influenzate sia dal miglioramento delle infrastrutture stradali nella regione subsahariana sia dall’arrivo di nuovi marchi provenienti da Asia, come Thailandia, India e Cina, che offrono veicoli più economici e accessibili.
Secondo Whitfield, la crescita del mercato sudafricano non arriverà più dai pick-up, ma dai veicoli più compatti e versatili, più adatti alle esigenze quotidiane di una clientela in evoluzione. Entro la fine del 2025 Stellantis definirà il mix di prodotti definitivo, mentre la produzione dovrebbe iniziare nella seconda metà del 2027.
Lo stabilimento di Gqeberha sarà un impianto completamente CKD (completely knocked down), dove i componenti saranno importati o acquistati da fornitori locali. Questo progetto si inserisce in un piano più ampio di Stellantis volto a consolidare la propria presenza industriale e commerciale in Africa, con l’obiettivo di produrre veicoli per il mercato locale e continentale. Whitfield ha sottolineato: “Siamo molto impegnati nell’industrializzazione del Sudafrica”.
Tra le novità, sempre restando sul territorio, Stellantis prevede di lanciare quest’anno in Sudafrica il SUV elettrico a autonomia estesa Leapmotor C10.