in

Salone Auto Torino 2025: tutte le informazioni

Si profila una bella ondata di emozioni per il pubblico dell’evento di inizio autunno.

Salone Auto Torino 2024
Foto Salone Auto Torino

Si avvicina a passo spedito il Salone Auto Torino 2025, in programma dal 26 al 28 settembre. L’evento, giunto alla seconda edizione, andrà in scena all’aperto, colorando il capoluogo piemontese con esposizioni di veicoli fra piazza Castello, piazzetta Reale e i Giardini Reali. Visto il parterre dello scorso anno, le aspettative sono molto alte. Gli organizzatori lo sanno ed è per questo che, ancora una volta, si sono impegnati al massimo.

Del gruppo faranno parte prototipi dei grandi carrozzieri, novità della case automobilistiche, supercar e hypercar da sogno. Si profila una tela espositiva capace di soddisfare i vari gusti del pubblico, con la ciliegina sulla torta dei capolavori a quattro ruote, capaci di spingere a mille le pulsazioni cardiache di quanti hanno gli ottani nel sangue.

Il Salone Auto Torino si prepara ad esprimere le sue alchimie in una città che ha fatto la storia del comparto e dove ora torna a vivere, con un format completamente diverso, un evento fieristico che ebbe tanta luce in passato. Prevista la partecipazione di oltre 50 marchi automobilistici, i cui modelli saranno stretti nell’abbraccio di più di 500 mila visitatori. Numeri importanti, quindi, per un appuntamento già grande nonostante la giovane età. A breve sarà diffusa la lista completa dei 100 modelli messi in vetrina, tra cui sono previste diverse anteprime italiane ed europee.

Andrea Levy, Presidente Salone Auto Torino, ha dato il meglio di sé per soddisfare le attese nel migliore dei modi. Grande l’entusiasmo della vigilia. Si vede che l’evento suscita un forte interesse, come catalizzatore di passioni e volano di economie, anche in virtù delle ricadute sul territorio. Uno degli spazi più coinvolgenti sarà l’area dedicata ai test drive, in piazza Castello. Qui i visitatori avranno la possibilità di provare su strada modelli elettrici, ibridi e termici, con diverse opzioni di percorso.

Salone Auto Torino 2024
Foto Salone Auto Torino

L’inaugurazione del Salone Auto Torino 2025 prenderà forma nella giornata di venerdì 26 settembre, alle ore 10, in presenza delle principali istituzioni politiche del territorio, oltre alle rappresentanze del settore automotive. Le vette emotive saranno probabilmente raggiunte quando le lancette del tempo avranno toccato la data successiva, quella di sabato 27 settembre, con il ritorno del Supercar Meeting.

Si tratta di un evento multimarca che celebra la passione per le quattro ruote, coinvolgendo 100 equipaggi provenienti da tutta Italia e selezionati collezionisti. La partenza del rombante corteo è prevista dalla storica via Mensa di Venaria Reale, dove il pubblico potrà ammirare le vetture in esposizione davanti alla Reggia. Dopo pranzo, le seducenti sportive partiranno alla volta del centro cittadino, fino all’area espositiva del Salone Auto Torino.

Il Supercar Meeting sarà uno dei momenti più iconici e spettacolari dell’intero weekend, unendo storia, design e performance in una vera e propria celebrazione della cultura automobilistica italiana e internazionale. Di notevole forza attrattiva anche il Festival Car di domenica 28 settembre, che scorrerà in parallelo alle attività della fiera. Si tratta di un Concorso d’Eleganza, destinato a prendere forma sulla collina torinese di Revigliasco, con oltre 80 vetture storiche ai nastri di partenza di questa quarta edizione, tra modelli rari, gioielli d’epoca e youngtimer. Una bella e imperdibile nota aggiuntiva, che saprà richiamare il suo pubblico, per l’appeal della line-up.

Salone Auto Torino 2024
Foto Salone Auto Torino

Come già evidenziato, il Salone Auto Torino sposa il format urbano, diffuso e aperto al pubblico. Questo rendez-vous si sviluppa nel centro storico e monumentale della città piemontese, capitale italiana dell’industria automobilistica. I visitatori potranno muoversi liberamente tra aree espositive, esperienze dinamiche, incontri e attività culturali. Non accade sempre ed è meglio approfittarne, perché qui l’esperienza ha una natura immersiva, come si direbbe oggi. Diverse le convenzioni previste, che possono essere approfondite sul sito ufficiale dell’evento.

Vi abbiamo riferito degli oltre 50 brand presenti, in forma statica e dinamica, al Salone Auto Torino 2025. Eccoli, in ordine rigorosamente alfabetico:

Abarth, Alfa Romeo, Automobili Pininfarina, Birba, BMW, BYD, Citroën, Dallara, Denza, DFSK, Dongfeng, DR, DS, EMC, Evo, Ferrari, Fiat, Foton, Geely, GFG Style, Hyundai, ICH-X, Italdesign, Jaecoo, Jeep, KIA, Lamborghini, Lancia, Leapmotor, Lepas, Lotus, Maserati, Mazda, Mercedes-Benz, MHero, Omoda, Opel, Peugeot, Petronas Lubricants International, Polestar, RECARO Automotive, Renault, Sabelt, Sparco, Sportequipe, Suzuki, SWM, Tesla, Tiger, Voyah.

Presenti fra gli altri, accanto alle case automobilistiche e ai centri stile, l’ASI Automotoclub Storico Italiano, l’Esercito Italiano, la Fondazione Macaluso, lo IAAD Torino, il Museo Nazionale dell’Automobile e il Politecnico di Torino, solo per citarne alcuni. Notevole la copertura mediatica dell’evento, che darà luce dei riflettori agli espositori e ritorno di immagine alla città.

Salone Auto Torino 2025: informazioni utili

Salone Auto Torino 2024
Foto Salone Auto Torino

LOCATION:

L’esposizione si terrà in Piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini dei Musei Reali. I test drive andranno in scena da piazza Castello (lato Prefettura).

Orario: 9:00 – 19:00
Data inizio: 26 settembre 2025
Data fine: 28 settembre 2025

COME ARRIVARE

IN TRENO

Porta Nuova: l’esposizione inizia in piazza Castello e può essere raggiunta con una passeggiata di 15 minuti lungo via Roma.

Porta Susa: si può raggiungere la destinazione con una passeggiata di 25 minuti lungo via Cernaia; in alternativa è possibile prendere la metro per arrivare a Porta Nuova.

IN AUTO

In arrivo da nord: uscita consigliata Corso Giulio Cesare.

In arrivo da sud: uscita consigliata Corso Unità d’Italia.

Parcheggi nelle vicinanze:

Per chi raggiunge Torino in automobile sono disponibili diversi parcheggi in centro, con tariffe medie di 2.50 euro all’ora o 25 euro per l’intera giornata.

  • Parcheggio Torino Porta Nuova: Via Paolo Sacchi, C.so Vittorio Emanuele II, 10128 Torino TO (1.2 km a piedi da Piazza Castello)
  • Parcheggio Re Umberto: Corso Giacomo Matteotti 12, 10121 Torino TO (1.1 km a piedi da Piazza Castello)
  • Parcheggio ACI Bodoni: Piazza Giambattista Bodoni, 101223 Torino TO (1.1 km a piedi da Piazza Castello)
  • Parcheggio Roma San Carlo Castello: Piazza Castello 32, 10121 Torino TO (140 m a piedi da Piazza Castello)
  • Parcheggio GTT Santo Stefano: Via Porta Palatina 15, 10122 Torino TO (400 m a piedi da Piazza Castello)

Parcheggi riservati ai disabili:

  • Parcheggio Roma San Carlo Castello: 16 posti riservati ai disabili, ingresso da piazza Castello angolo via Viotti, piazza Carlo Felice, via Gobetti
  • Parcheggio Santo Stefano: 9 posti riservati ai disabili
  • Stallo in viale Alessandro Luzio 4: stallo pubblico riservato disabili

COI MEZZI PUBBLICI

Il centro di Torino è raggiunto da diverse linee di mezzi pubblici. Si consiglia di verificare il percorso più comodo sul sito dedicato.

IN AEREO

Dall’Aeroporto di Torino Caselle si può arrivare in città in diversi modi. Il treno collega direttamente lo scalo a Porta Susa in circa 35 minuti; la navetta SADEM raggiunge Porta Nuova e Porta Susa in circa 45 minuti; taxi e NCC impiegano in media 30-40 minuti, in base al traffico.

Fonte | Salone Auto Torino