Il mese di settembre appena conclusosi ha permesso a Leapmotor, costruttore cinese di elettriche ed elettrificate della galassia di marchi Stellantis, di imporsi in un terzo trimestre 2025 decisamente da record. Un mix di dati positivi che permettono al giovane costruttore cinese di rafforzare la propria posizione nel mercato dell’auto Tricolore.
Il dato dice infatti che Leapmotor, nel trimestre che va dal mese di luglio a quello di settembre 2025, ha immatricolato un totale di 1.009 veicoli con una quota di mercato che posiziona il marchio ora allo 0,3%. Decisamente interessante risulta infatti la performance registrata nel comparto dei modelli puramente elettrici, in virtù di 834 veicoli immatricolati. In questo contesto la quota di mercato relativa ai veicoli esclusivamente elettrici risulta pari a un corposo 4,5%. Il valore percentuale posiziona Leapmotor al settimo posto fra i marchi più apprezzati, in termini di vendite, in tema di modelli elettrici.
Le vendite di Leapmotor sono trainate dagli ottimi riscontri della T03
Nell’attuale gamma di modelli a marchio Leapmotor, composta dalla city-car T03, dal D-SUV C10 e da poche settimane dal C-SUV B10, proprio la piccola T03 rappresenta un prodotto particolarmente apprezzato nel mercato dell’auto italiano. Si tratta infatti di una city-car di piccole dimensioni, puramente elettrica, che sta riscuotendo un successo interessante e che sicuramente riesce a trainare bene le vendite del costruttore cinese nel nostro Paese.
Sono infatti ben 704 le Leapmotor T03 (261 quelle vendute a settembre, ndr) immatricolate nel terzo trimestre di quest’anno, dato che permette al modello di risultare la city-car elettrica più apprezzata in Italia; nel complesso, in virtù di una quota di Segmento pari al 30,1%, si posiziona al terzo posto fra i modelli elettrici più venduti nel nostro Paese. Va detto che oggi proprio la Leapmotor T03 può essere acquistata beneficiando degli incentivi governativi, che nel caso della massima disponibilità pari a 11.000 euro, a 4.900 euro.
Ulteriore slancio alle vendite potrebbe fornirlo il nuovo B10 che abbina l’elettrico all’ampio spazio all’interno dell’abitacolo, oltre che alla disponibilità di tecnologie di connettività avanzate in accordo con dimensioni compatte da SUV di Segmento C. Tutto ciò in accordo con un prezzo di lancio pari a 26.900 euro, utile a renderlo particolarmente competitivo in un comparto di riferimento sicuramente agguerrito.