in ,

Citroën rafforza la sua crescita in Italia con una gamma sempre più completa

Numeri in crescita per la casa automobilistica francese sul mercato italiano.

Citroën ëC3
Foto Citroën

Notizie positive per Citroën dal mercato italiano. La casa del “double chevron” chiude in crescita i primi nove mesi dell’anno, rafforzando il suo posizionamento commerciale sulla piazza del Belpaese. Il merito è in buona parte ascrivibile a una gamma sempre più completa, in grado di soddisfare un ventaglio maggiore di gusti ed esigenze.

Da gennaio a settembre 2025, la casa automobilistica francese ha messo a segno una quota di penetrazione del 3.8% sul nostro bacino di sbocco, con un +0.5% sul canale privati rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Di particolare rilievo la performance del mese appena andato in archivio, che registra un progresso di 1.9 punti percentuali sull’omologa lettura del 2024. Questi i dati che emergono dall’elaborazione di Dataforce, i cui frutti sono stati resi noti nelle scorse ore.

I numeri di Citroën sono incoraggianti e confortano la bontà della strategia aziendale, sia a livello globale che con particolare riferimento al mercato italiano, dove i risultati danno più di un motivo di gioia al management.

La casa del “double chevron” si è giovata del gradimento della Nuova C3, che conferma i suoi primati. Questa vettura ribadisce il ruolo di pilastro commerciale della gamma in Italia. Nei primi nove mesi del 2025, sulla piazza nostrana, è stata lei la leader del suo segmento, tanto fra le auto benzina quanto fra quelle 100% elettriche. Un risultato di rilievo, nato da una corretta taratura del modello.

La varietà delle motorizzazioni offerte da questa Citroën regala una flessibilità unica al cliente italiano, grazie anche alla presenza in listino di una variante ibrida, che offre la tecnologia del cambio automatico a doppia frizione eDCT. Qui il motore endotermico è integrato da un’unità elettrica da 21 kW, che esprime il suo apporto in modo fluido, proteggendo così la naturalezza dell’esperienza di guida.

Citroën ëC3
Foto Citroën

Altri riscontri di mercato positivi giungono per il “double chevron” dalla nuova C3 Aircross, le cui immatricolazioni nel mese di settembre raddoppiano rispetto quelle messe a segno nello stesso periodo dello scorso anno. Il SUV in esame, nato per dare risposte adeguate ai bisogni delle famiglie in cerca di spazio e versatilità, svolge un ruolo strategico nella gamma della casa automobilistica francese, offrendo una configurazione sino a 7 posti in 4 metri 39 centimetri di lunghezza.

Anche qui la gamma propulsiva è in grado di soddisfare le diverse esigenze, con cuori a benzina, ibridi e 100% elettrici. Ce n’è per tutti i gusti. I risultati di mercato, messi a segno in Italia, confortano il management, perché sono la cartina di tornasole del gradimento della clientela per la gamma Citroën, totalmente rinnovata in tempi recenti e in grado di rispondere ad ogni esigenza di mobilità.

Per quanto riguarda i veicoli destinati all’uso privato si spazia dal quadriciclo Ami alla C3 del segmento B, proposta anche in versione SUV Aircross, per passare alle C3 e C4X del segmento C, fino al nuovo SUV C5 Aircross, che si erge a punta di diamante dell’offerta del marchio transalpino. Questa vettura viene proposta alle tentazioni di acquisto nelle versioni Hybrid, Plug-In Hybrid 195 Automatico e 100% elettrica.

Stiamo parlando dell’auto più grande e tecnologica dell’attuale listino Citroën. Il design esterno ed interno audace si allinea alla filosofia del marchio, che trova riscontro anche nei contenuti tecnici all’avanguardia del modello. La variante più recente è quella Plug-In Hybrid 195 Automatico, che promette in media 86 km di autonomia elettrica, con picchi oltre i 100 km nei contesti urbani. Sono cifre superiori di circa il 33% rispetto alla declinazione ibrida precedente.

Questa vettura combina un motore termico 1.6 turbo da 150 CV con un motore elettrico da 125 CV (92 kW), per una potenza complessiva di 195 CV. Il motore elettrico è integrato in un cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti (eDCS), che rende fluida la guida. Tre le modalità operative: Hybrid (con funzionamento automatico che bilancia motore termico ed elettrico), Electric (attiva fino a 135 km/h), Sport (che fa cooperare tutti i motori per ottenere prestazioni superiori). Sul fronte del rifornimento energetico, servono circa 5 ore e 15 minuti su wallbox da 7.4 kW con caricatore da 3,7 kW e 2 ore e 55 minuti con caricatore da 7.4 kW per passare dallo 0 al 100% di carica.