in

Opel Combo Electric: piacere di guida per cani e famiglie

Con il suo ampio spazio interno, Opel Combo Electric consente di viaggiare comodamente con cani di tutte le taglie

Opel Combo Electric

I cani sono molto più di semplici animali domestici: sono consolatori dell’anima, compagni di coccole e fedeli aiutanti quotidiani. La loro lealtà, affidabilità e lo sguardo irresistibile li rendono veri membri della famiglia. Per questo, momenti come la Giornata mondiale del cane, il 10 ottobre, sono l’occasione perfetta per celebrare questi amici a quattro zampe. Quale modo migliore per condividere un’avventura insieme se non con l’Opel Combo Electric, evoluzione moderna del leggendario Combo presentato 40 anni fa al Salone IAA?

IAA 1985: 40 anni fa veniva lanciato il primo Opel Combo

Con il suo ampio spazio interno, Opel Combo Electric consente di viaggiare comodamente con cani di tutte le taglie, permettendo loro di esplorare nuovi luoghi insieme ai loro padroni. Grazie all’autonomia fino a 344 km (WLTP 3) a zero emissioni locali e alla batteria da 50 kWh ricaricabile all’80% in meno di 30 minuti con stazione CC da 100 kW, ogni viaggio diventa pratico, efficiente e divertente per tutta la famiglia, umani e amici pelosi inclusi.

Durante il viaggio, la parte posteriore della versione Combo, lunga 4,41 metri, può ospitare un bel po’ di simpatici cani da pastore delle Shetland, senza che si intralcino a vicenda. E, naturalmente, può ospitare anche l’intera famiglia, con spazio per un massimo di cinque persone. Se i clienti Combo optano per la versione XL, con una lunghezza del veicolo di 4,76 metri, c’è spazio anche per un massimo di sette persone, oltre ai cani. Opzionalmente, Combo Electric può essere configurato con tre sedili singoli nella seconda fila, per la massima flessibilità.

Opel Combo Electric

Una volta giunti a destinazione, è il momento di aprire il portellone posteriore, saltare sull’erba dalla soglia di carico bassa, che si trova a soli 59 centimetri da terra, e divertirsi. Se i vostri amici a quattro zampe hanno bisogno di un po’ di riposo e ombra, il vano posteriore può essere facilmente trasformato in una piacevole area gioco e relax. A seconda della configurazione dei sedili, i cani possono godere di una superficie di oltre 2,20 metri di lunghezza e quasi 1,2 metri di larghezza. E se necessario, il volume di carico del Combo XL può essere aumentato fino a un massimo di 4.000 litri (fino al tetto).

Sulla via del ritorno a casa la sera, sia i passeggeri animali che quelli umani possono persino godersi la vista del cielo stellato, grazie al tetto panoramico opzionale , che protegge dall’abbagliamento durante il giorno grazie a una tendina parasole ad attivazione elettrica. Come tipico di Combo, il tetto panoramico offre altri vantaggi: ha una galleria centrale sul tetto che può essere utilizzata in diversi modi. L’auto elettrica offre fino a 186 litri di spazio aggiuntivo grazie a 27 vani portaoggetti nell’abitacolo e nella galleria sul tetto, offrendo un comodo spazio per riporre, ad esempio, snack o giocattoli per cani.

Inoltre, il monovolume elettrico a batteria offre numerose tecnologie all’avanguardia che rendono ogni viaggio più rilassato e aiutano tutti a raggiungere la meta in sicurezza, in particolare i fari adattivi Intelli-Lux Matrix anti-abbagliamento. Tra i 18 sistemi di assistenza alla guida all’avanguardia, tra cui il cruise control adattivo con funzione stop & go e una telecamera posteriore ad alta risoluzione con visione a 180 gradi, spiccano anche il cockpit ergonomico con radio multimediale e display informativo per il conducente da 10 pollici completamente digitale, disponibile a richiesta.

Opel Combo Electric

Per dare ulteriore impulso alla mobilità elettrica, Opel la rende ancora più semplice e accessibile per i clienti, a partire dall’acquisto del veicolo. Infatti, chiunque acquisti un modello di auto elettrica a batteria come Combo Electric riceverà numerosi servizi contemporaneamente con “Electric All In”.

Il Combo Electric, un veicolo elettrico a batteria, arricchisce attualmente la vita in mobilità sia delle famiglie che dei professionisti, ma le sue origini risalgono esattamente a 40 anni fa. Al Salone Internazionale dell’Automobile (IAA) del 1985, Opel presentò un nuovo tipo di furgone compatto con cassone, il Kadett Combo, basato sulla già popolarissima Kadett. Fin dall’inizio, la flessibilità fu il punto di forza del Combo. Ciò fu garantito da un sistema di pareti divisorie appositamente sviluppato che consentiva di convertire i sedili e il vano di carico in pochi semplici passaggi. In questo modo, il primissimo Combo pose le basi per il successo continuo della serie Combo fino a oggi.