Alfa Romeo entro il 2030 dovrebbe fare ritorno nel segmento E dopo molti anni con un modello pensato per sfondare definitivamente in Nord America. Si dice che questo veicolo sarà a dir poco rivoluzionario con uno stile difficilmente identificabile nelle attuali categorie in cui è diviso il mercato auto premium. Il design di questa vettura sorprenderà e non poco quando finalmente sarà svelato.
Alfa Romeo è pronta a lanciare un modello che sconvolgerà completamente il segmento E premium
Si dice che il 2029 possa essere l’anno giusto per assistere al debutto di questa auto di Alfa Romeo che molto probabilmente sarà prodotta negli Stati Uniti presso lo stabilimento Stellantis di Jefferson North a Detroit insieme alla nuova Jeep Grand Cherokee auto con cui condividerà la stessa piattaforma e cioè una versione allungata della piattaforma STLA Large. Soprannominata E-Jet dall’ex numero uno del biscione Jean Philippe Imparato, questa vettura sarà confermata ufficialmente anche nel prossimo piano industriale di Stellantis.
Troppo importante infatti sarà il suo ruolo all’interno della gamma del biscione per potervi rinunciare. Lunga quasi 5 metri e con uno stile molto aerodinamico e sinuoso, questo modello di Alfa Romeo è destinato a cambiare per sempre quella che è la percezione che a livello globale la gente ha di questo marchio.
Questa sarà l’Alfa Romeo più incredibile mai proposta in strada dal biscione. Infatti non solo sarà la più moderna, tecnologica e lussuosa ma anche una vettura dalle prestazioni incredibili. Insomma si tratterà di un vero e proprio terremoto che scuoterà il segmento premium del mercato auto. La casa milanese stavolta pensa davvero di avere le carte in regola per poter definitivamente sfondare nel segmento E negli USA dato che questa vettura sarà una versione super sportiva di Gran Cherokee ma con prestazioni e design tipicamente Alfa Romeo. Già agli inizi del 2026 quando finalmente il Ceo Santo Ficili svelerà il nuovo piano di rilancio del biscione avremo le idee più chiare anche su questo veicolo e forse capiremo esattamente quando lo vedremo arrivare per davvero sul mercato. Possiamo comunque già dire adesso che di certo questa volta il biscione anche in America non passerà inosservato.