in

Alfa Romeo Stelvio, l’offerta da cogliere al balzo nel mese di settembre

Le condizioni commerciali attuali per lo Stelvio rappresentano un’opportunità concreta per guidare un SUV prossimo alla rivoluzione.

Alfa Romeo Stelvio

Il futuro di Alfa Romeo sembra giocarsi su più fronti contemporaneamente. Il marchio del Biscione, oggi più che mai, deve bilanciare una necessaria fase di innovazione, le strategie di mercato da una parte all’altra dell’Atlantico e, non meno importanti, gestione delle aspettative dei clienti, mentre il SUV Stelvio si trova al centro di questa partita complessa. Da un lato, le condizioni di acquisto sono particolarmente allettanti; dall’altro, il rinvio della nuova generazione impone riflessioni sul percorso che il brand intende seguire.

Tra le offerte più interessanti spicca la nuova formula di finanziamento per la versione Sprint con motore 2.2 Turbo Diesel da 210 CV. Con un anticipo di 7.332 euro, 48 rate mensili da 450 euro e una maxi rata finale di 29.857 euro, il tutto accompagnato da un TAN fisso del 4,49% e un TAEG del 5,3%, il prezzo promozionale dello Stelvio di 50.831 euro rappresenta un risparmio concreto rispetto ai 62.300 euro di listino ufficiale. In soldoni, alla fine si spendono circa 7mila euro in meno. Un’occasione concreta per chi desidera salire a bordo di un SUV premium senza rinunciare a qualità e sportività.

Alfa Romeo Stelvio sprint

La gamma Stelvio attuale si articola su tre allestimenti, pensati per soddisfare praticamente tutti i gusti. La proposta già citata, la Sprint, è votata alla sportività con cerchi da 19 pollici e sedili in tessuto tecnico; la Veloce, più performante con cerchi da 20 pollici e dettagli grintosi; e la Intensa, che punta al comfort e all’esperienza premium grazie a finiture in pelle e impianto audio Harman Kardon.

Il cuore dello Stelvio, tanto caro a molti alfisti prima della rivoluziona (che è una mezza incognita) resta nelle motorizzazioni diesel da 160 e 210 CV, entrambe abbinate al sistema di trazione integrale Q4. La versione più potente accelera da 0 a 100 km/h in soli 6,6 secondi e offre di serie fari Full-LED Matrix e sistemi avanzati di assistenza alla guida.

Alfa Romeo Stelvio sprint

Il futuro della seconda generazione dello Stelvio, lo abbiamo detto, è incerto: inizialmente prevista per la fine del 2025, la sua uscita potrebbe slittare (almeno) all’autunno del 2026. Basata sulla piattaforma STLA Large di Stellantis, questa nuova generazione offrirà versioni elettriche e ibride, ma il rinvio, pur consentendo di affinare le tecnologie, potrebbe generare dubbi tra i clienti fedeli e lasciare spazio ai concorrenti in un segmento sempre più ricco di proposte preparatissime e tecnologicamente al top. Per chi guarda al presente, le condizioni commerciali attuali rappresentano un’opportunità concreta per guidare un SUV che incarna il carattere italiano e la tradizione sportiva di Alfa Romeo.